cerca

Come fare un check gratuito del tuo sito o ecommerce

Il vero titolo di questo post avrebbe dovuto essere: come fare un check gratuito del tuo sito o ecommerce, per capire se ti può e ti deve rendere molto di più, in termini di nuovi clienti e miglior fatturato. Troppo lungo per essere un titolo! Lo abbiamo detto un milione di volte e non finiremo […]

Il vero titolo di questo post avrebbe dovuto essere: come fare un check gratuito del tuo sito o ecommerce, per capire se ti può e ti deve rendere molto di più, in termini di nuovi clienti e miglior fatturato.

Troppo lungo per essere un titolo!

Lo abbiamo detto un milione di volte e non finiremo mai di ripeterlo. Ognuno può fare quel che crede per qualcosa che ha pagato. È suo, lo ha comprato e, se vuole, può gettarlo fuori dalla finestra quando crede.

Invece, se si parla di un sito web o di un ecommerce, liberarsi di quel che si è già pagato profumatamente non mi sembra un’operazione tanto vantaggiosa.

In questo caso, normalmente un libero professionista, un artigiano, un commerciante o un’azienda paga per qualcosa che produca dei risultati tangibili in termini di nuovi clienti e miglior fatturato.

Nel mondo del lavoro, pagare una fattura per l’acquisto di un prodotto o servizio è sempre un investimento che deve produrre un adeguato ritorno economico.

Giudica se il tuo sito o il tuo ecommerce

viaggia verso maggiori fatturati

spinto dal motore

di una Ferrari o di una Panda

Su come ottenere questo risultato, abbiamo già scritto fior di post e, oggi, ne voglio scrivere un altro che riguarda più specificamente i “contenuti”.

Alla fine di questo articolo, potrai trarre le tue conclusioni con qualche elemento tecnico in più e capire meglio se il tuo sito o il tuo ecommerce viaggia verso nuovi clienti e maggiori fatturati con a bordo il motore di una potentissima Ferrari o di una Panda.

Uno degli elementi fondamentali che fanno la diversità sulla potenza del motore di un sito o di un ecommerce è quello dei contenuti.

Definiamo subito che cosa si intende per “contenuti” di un sito o di un ecommerce.

Si tratta di tutte quelle componenti editoriali che sono realizzate e pubblicate al fine di conquistare clienti online e monetizzare le proprie pagine web, in termini di maggior prestigio e maggior fatturato.

Per migliorare i risultati che si vogliono ottenere da un sito ci sono diversi strumenti di marketing, ma quello dei contenuti è un marketing che non costa nulla e che, non necessariamente, include messaggi pubblicitari.

Più che altro il marketing basato sui contenuti prevede informazioni espresse direttamente sul sito con testi, fotografie, video, news, articoli, guide, grafici.

Sono tutti elementi prodotti apposta per attirare l’attenzione di chi visita un sito o un ecommerce, portandolo a compiere quelle azioni per le quali le pagine web sono state create.

I contenuti sono i condottieri di un esercito che deve vincere la battaglia dell’attenzione da parte degli utenti finali. È una battaglia che si combatte tra sito e sito, tra ecommerce ed ecommerce appartenenti a competitor di uno stesso prodotto o servizio.

L’importanza dei contenuti si valuta perfettamente nell’espressione seguente: più i tuoi contenuti sono graditi all’utente finale e sono attinenti alla proposta che il tuo sito o ecommerce esprime, più sale vorticosamente il grado di considerazione, di prestigio e di rispetto online per ciò che pubblichi.

In una parola sale il tuo livello di reputazione che gli utenti, i motori di ricerca e i social ti attribuiscono.

Ci sono siti che promuovono nuove tecnologie meccaniche, altri che pubblicano ricerche scientifiche, altri dedicati ad attività ludiche ed artistiche, altri che promuovono la vendita di prodotti online. L’elenco sarebbe interminabile.

Ciò che è importante sapere, tuttavia, è che per ognuno di essi è necessaria una strategia di comunicazione che, attraverso i contenuti, miri principalmente ad accrescere la reputazione.

La concorrenza tra sito e sito, tra ecommerce ed ecommerce si vince soprattutto sul piano della reputazione.

Ogni pagina web deve essere costruita proprio in funzione di questo irrinunciabile obiettivo. Il vero problema è che, in Italia, sono veramente pochi i professionisti che conoscono le tecniche di comunicazione necessarie a questo scopo.

Non ti serve un genio per guadagnare sul web

ma un professionista specializzato

nel comunicare online

C’è un proverbio milanese che dice: ogni ofelè al fà el sò mestè. Il che significa letteralmente, per chi non conosce questo dialetto, che ogni garzone fa il suo mestiere.

Come dire: non ti cimentare nei mestieri che non conosci.

È un proverbio pieno di saggezza, perché per ogni attività che si voglia svolgere con professionalità, ci vuole una specializzazione.

Un imprenditore che abbia colto l’importanza di quanto i contenuti siano indispensabili per fare crescere il proprio sito o il proprio ecommerce, sbaraglierà i suoi concorrenti che questa strategia ancora non conoscono.

Lo farà con la consapevolezza che questa attività deve essere affidata a professionisti della comunicazione online.

Fatti scrivere da Fedor Dostoevskij (se fosse ancora in vita) un testo accattivante per chi naviga sul web e stai pur certo che perdi tutti i tuoi clienti.

Eppure Dostoevskij è uno scrittore e autore di classici tradotti in tutte le lingue del mondo, come Delitto e Castigo, L’Idiota, I Demoni, I Fratelli Karamazov.

Prova a chiedere a qualche tuo amico, pur appassionato di letteratura, se ha mai letto i capolavori di Dostoevskij dal suo smartphone.

Certo che no.

Le tecniche di comunicazione sul web sono differenti da quelle di qualsiasi altro media, quindi per scrivere contenuti efficaci su siti ed ecommerce non ci vogliono dei geni, ma solo professionisti specializzati.

Ora ti dirò qualcosa che, forse, ti suonerà strano. Online i veri professionisti della comunicazione non sono le web agency. Almeno non lo è la maggior parte di loro.

Le migliori, difatti, normalmente si concentrano sull’aspetto grafico di un sito o di un ecommerce, ma si dimenticano della forza propulsiva dei contenuti che, come è detto, devono essere al centro dell’attività di comunicazione di testi e immagini.

Per questo motivo, il Team di evoluzionecommerce si è consolidato con l’inserimento nel proprio organico di giornalisti iscritti all’Albo dei Professionisti, che si sono specializzati nella scrittura di contenuti online.

Si tratta proprio di una nuova figura di giornalista, diverso da chi opera sulla carta stampata. Scrivere sui giornali tradizionali o sul web, come già accennato, non è la stessa cosa.

Difatti, le tecniche di comunicazione sono totalmente diverse, in quanto diversa è la disponibilità del lettore e la sua condizione nel momento in cui la comunicazione lo colpisce.

Davanti a una pagina di giornale, difatti, il lettore si trova in uno stato di assoluto relax, durante il quale si prende tutto il tempo necessario e a sua disposizione per leggere, meditare su quanto c’è scritto, a volte sottolineare o ritagliare frasi di suo interesse.

È evidente che in questa condizione, il giornalista ha modo di spaziare con argomentazioni molto articolate, con citazioni dotte, con titoli e impaginazioni sulle quali il lettore abbia tutto il tempo di soffermare la sua attenzione.

Spesso il lettore quel giornale se lo è comprato e, quando lo legge, la sua scelta l’ha già fatta precedentemente in edicola.

Sul web avviene esattamente il contrario. Il lettore non spende nulla per acquistare le pagine che sta leggendo e, quindi, non ha nessuna difficoltà a fare zapping da un sito all’altro. Tanto non gli costa nulla.

Per questo motivo le tecniche di comunicazione sul web devono essere finalizzate ad evitare il più possibile il suo navigare nevrotico, distaccato, frenetico, a volte perfino disinteressato.

Ciò che trattiene sulle tue pagine un lettore di questo genere sono i contenuti, che devono essere mirati a ciò che il sito vuole ottenere dall’utente finale. Pur nei dovuti modi.

Spesso, quando un sito o un ecommerce non danno di ritorno i risultati che sarebbe giusto attendersi, il problema risiede proprio nella inadeguatezza dei contenuti.

Questa è una buona notizia, perché significa che altrettanto spesso non è necessario rifare un sito o un ecommerce che funzionano male. A volte basta solo riadattare i contenuti.

Costa molto meno e lo si fa più velocemente.

Ti invito dunque a riflettere sui contenuti anche del tuo sito o del tuo ecommerce. Se hai qualche dubbio sulla loro efficacia, posso darti una mano facendolo analizzare direttamente dal nostro Team.

Fare un check gratuito non ti costa nulla. Richiedilo alla redazione.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *