L’Europol mette in guardia il consumatore per procedere ad acquisti senza rischi ed è bene che gli e-commerce si allineino ai suggerimenti forniti
Il sito Europa Today pubblica una serie di raccomandazioni emesse da Europol, l’agenzia dell’Unione Europea che si occupa dell’applicazione delle Leggi comunitarie e della cooperazione giudiziaria.
Da quando è diventato d’uso comune comprare su internet, difatti, è cresciuto in modo esponenziale il numero di truffe a danno di chi acquista online.
Il vademecum, destinato ai consumatori, è molto utile anche a chi vende tramite un proprio e-commerce, perché indica quali sono i maggiori freni all’acquisto nel timore di essere truffati.
Dunque, è bene che gli e-commerce sappiano fornire ai propri clienti tutte quelle rassicurazioni che lo possono convincere a procedere verso un acquisto senza rischi.
Sono ancora troppi gli e-commerce che non forniscono indirizzi fisici, indirizzi email, numeri di telefono e quant’altro possa essere utile per eventuali contestazioni.
Sono ancora troppi gli e-commerce che non rispettano gli standard di sicurezza del sito o che non forniscono elementi sicuri su pagamenti, consegne e privacy.
Il monito di Europol suona dunque come un campanello di allarme per il consumatore, ma soprattutto dovrebbe stimolare chi vende a differenziarsi in modo sostanziale dai siti-truffa.
Per ulteriori informazioni e dettagli contattare la nostra redazione.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento