Così i malfattori hanno attratto l’attenzione di una ignara signora che voleva fare un regalo natalizio al figlio, acquistando online prodotti altamente scontati
Il quotidiano romano Il Messaggero pubblica un curiosa notizia che riguarda il mondo delle vendite online.
Sotto Natale, una signora voleva regalare un copripiumino al figlio e così, girando su Internet, ha trovato un sito che faceva riferimento a un negozio romano di arredamento, molto conosciuto.
Attratta dagli alti sconti sui prodotti, 70%, oltre alla copertina ha acquistato anche un piccolo divano per un costo totale di 70 euro.
Arrivata alla cassa, gli è stato richiesto un pagamento in dollari. Non accortasi della differente valuta, la signora ha pagato.
Dopo qualche giorno il corriere gli ha consegnato un pacco, aggravato da due euro di spese doganali, dentro cui ha trovato un paio di occhiali da sole del valore di pochi centesimi.
Rivoltasi al negozio rinomato, le hanno chiarito che i titolari avevano già segnalato questo genere di truffe alle competenti autorità, in quanto essi stessi vittime dei malfattori.
Per questo motivo è bene che i negozi su Internet facciano riferimento a proprietari certi, di cui è possibile controllare esistenza e veridicità.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento