I malintenzionati sfruttano la popolarità dei grandi marketplace per poi condurre trattative illegali. La convenienza di acquistare sugli e-commerce privati
La Polizia Postale siciliana ha reso noto che soltanto nella città di Catania sono state scoperte oltre 1.100 casi di truffa, di cui ben 600 nel contesto del periodo natalizio.
Le truffe più comuni si svolgono partendo da una trattativa di acquisto su sito particolarmente famoso, e quindi considerato affidabile, che poi si sposta su pagine private e inaffidabili.
In questo modo si carpiscono dati personali, ma anche si mettono in vendita prodotti inesistenti che poi non vengono mai consegnati.
Le truffe di cui stiamo parlando avrebbero già raggiunto un valore di oltre 500.000 euro.
Questo è uno dei tanti motivo per i quali chi acquista online sta gradualmente orientandosi verso e-commerce di proprietà delle singole aziende produttrici, grossisti e distributori, piuttosto che sui grandi marketplace.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento