cerca

Il telefonino ama il fashion

Il comparto sale del 79% grazie soprattutto ad acquisti tramite smartphone

Una recente inchiesta, denominata Customer journey di prodotti fashion e lifestyle e pubblicata lo scorso 21 ottobre sul quotidiano Il Gazzettino, ci mostra alcuni dati interessanti relativi al settore fashion. In particolare il dato che emerge è che in Italia oltre 28 milioni di persone hanno effettuato almeno un acquisto online per capi di abbigliamento.

Rispetto all’anno precedente, anche complice la pandemia, nel primo semestre 2021 l’aumento del fatturato online, relativamente al fashion e al lifestyle, è stato del 79%. Un incremento impressionante e ancor più significativo per il fatto che l’82% degli acquisti è avvenuto tramite smartphone.

Si tratta di dati che devono fare riflettere tutti gli operatori del settore, sia quelli che già sono proprietari di un loro e-commerce, sia coloro che non lo hanno ancora realizzato. L’uso del cellulare è diventato infatti uno strumento di vendita primario.

Tuttavia gli acquisti da telefonino sono soggetti a regole di comunicazione ferree, che vanno tenute in considerazione, sia nella presentazione dei contenuti online, sia nella costruzione delle campagne pubblicitarie. Su smartphone il potenziale cliente è distratto ma pretenzioso. Vorrebbe sfogliare i cataloghi con la medesima facilità di quando ci si trova davanti a un computer, ma è distratto da tutto ciò che circonda quel piccolissimo schermo.

Contano dunque la rapidità con cui colpire la sua attenzione e la completezza delle informazioni da veicolare. Ancor più il settore moda, strettamente caratterizzato da acquisti emozionali, ha necessità di un mix tra testi e immagini, atti a soddisfare le proprie buyer persona.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *