Il problema è che nel nostro Paese sono ancora molte le aziende che si presentano online con e-commerce di vecchia generazione, non adatti alle ultime tecnologie mobile-first
Il quotidiano finanziario IlSole24Ore pubblica alcune proiezioni sull’utilizzo degli e-commerce nel 2022.
Una considerazione interessante è quella relativa all’uso del cellulare per navigare su Internet e, conseguentemente, per procedere ad acquistare online.
In un mercato italiano, quello degli e-commerce, che nell’ultimo anno si è attestato attorno ad un valore di 39,4 miliardi di euro, oltre il 70% delle transazioni online sono avvenute mediante l’utilizzo dello smartphone.
Secondo IlSole24Ore, questa tendenza è destinata a salire nell’arco dei prossimi anni, man mano che diventa sempre più numerosa la Generazione Z che si collega al web.
Ricordiamo che viene individuata come Generazione Z quella fascia di giovani nati tra il 1995 e il 2010.
Il dato negativo è che, nel nostro Paese, sono ancora molte le aziende che si propongono con e-commerce non mobile-first di ultima generazione, quindi non adatti ai nuovi costumi di acquisto.
Questa disattenzione significa, di fatto, una perdita del 70% del loro mercato potenziale sul web.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento