Un’intervista su mille consumatori rivela che molti e-commerce promettono ciò che non possono mantenere, a scapito della propria credibilità
Un rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Sendcloud, la nota piattaforma di spedizioni europee, rende noto lo stato di soddisfazione di chi acquista online in Italia, in merito alla tempestività e alla regolarità delle consegne.
Nelle linee generali, solo il 40% dei consumatori si dichiara soddisfatto, mentre il rimanente 60% denuncia ritardi, mancanza di informazioni sui tracciamenti e danni subiti dalle confezioni.
In particolare le lamentele riguardano i tempi di consegna, che molto spesso non vengono rispettati, e su cui deve essere fatta una seria riflessione.
Per favorire le vendite molti e-commerce promettono tempi di consegna che non possono sostenere, senza comprendere che la trasparenza dei servizi offerti è ciò che più spinge aziende e consumatori ad acquistare online.
È un modo poco intelligente per favorire concorrenti più attenti e sinceri.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento