cerca

Spedire low cost: pronti droni, camion elettrici e auto senza pilota

Nel nuovo anno si corre a ridurre le spese di consegna e l’impatto ambientale dei mezzi su strada

Nel 2021, in tutto il mondo, l’avvento degli e-commerce produce un carico di spedizioni, pari a 3.248 pacchi al secondo. Un’enormità che, nelle previsioni, si raddoppierà entro il 2025.

Va da sé che le aziende stiano ideando nuovi sistemi per limitare i costi delle consegne e l’impatto ambientale che inevitabilmente il nuovo mercato provoca.

Per questo motivo stanno crescendo società che si specializzano nel delivery e nella logistica, per offrire alle imprese servizi adeguati alla nuova era, senza che queste debbano esse stesse investire per fare fronte alla richiesta del mercato.

In particolare, gli investimenti si stanno concentrando sulla dotazione di droni, camion elettrici e auto a guida autonoma.

Difatti, le consegne devono rispondere a una duplice esigenza: quella di chi acquista, che richiede tempi rapidi e precisione. E quella di chi vende, che sente la necessità di abbattere i costi.

DHL, ad esempio, ha già messo in atto una piattaforma che permette, a chi riceve il pacco, di modificarne la destinazione e gli orari preferenziali, anche quando il corriere è già partito dal magazzino.

Altre aziende di spedizione saranno pronte, già nei prossimi mesi, a fare approdare sul mercato varie offerte di consegne in abbonamento. Vale a dire che chi acquista abitualmente online, potrà segnalare al venditore il suo corriere preferito ed usufruire di una scontistica rilevante sulle spedizioni.

Per ulteriori approfondimenti sul tema trattato e per altre informazioni o richieste relative al mondo delle vendite online, è possibile contattare la nostra redazione.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *