cerca

Siti e-commerce affidabili contro le truffe delle offerte online

Una indagine della Polizia Postale valorizza quei siti, il cui proprietario sia facilmente riconoscibile come avviene per i negozi di imprenditori o aziende

La Polizia Postale ha avviato una indagine nelle provincie di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa che si è conclusa con la scoperta di 352 casi di frode. Sono state denunciate 152 persone per un valore di 250.000 euro.

Le truffe sono state perpetrate nel settore del turismo, con false offerte su strutture di accoglienza inesistenti.

La Polizia Postale ha anche ritenuto opportuno avviare un protocollo informativo per tenere distante chi naviga da siti e-commerce considerati poco sicuri.

I siti e-commerce più affidabili sono quelli non generalisti, il cui proprietario sia facilmente riconoscibile, anche grazie ad un servizio di assistenza raggiungibile ed efficiente.

Un valore valido non soltanto nel settore turistico, ma in ogni ramo del commercio online.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *