Ci sono molti e-commerce che dichiarano riduzioni di prezzo dopo avere gonfiato lo scontrino. Il consumatore viene così ingannato nei suoi acquisti
La normativa europea Omnibus, recepita anche dal Governo italiano, obbliga gli Stati a legiferare in modo da sanzionare coloro che vendono online, applicando sconti non veritieri.
Purtroppo capita spesso che alcuni e-commerce gonfino il prezzo prima di scontarlo, dando così agli acquirenti la sensazione di fare un affare, mentre al contrario non gli è stata offerta nessuna facilitazione.
Per evitare questo giochino non professionale e per nulla etico, d’ora in poi gli e-commerce che applicano gli sconti online sono costretti ad indicare il prezzo pieno, che deve essere pari al minor valore pubblicato negli ultimi 30 giorni.
In questo modo per le autorità di controllo diventa molto più facile individuare i trasgressori e applicare le giuste sanzioni a difesa del consumatore.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento