L’Unione Nazionale Consumatori ne ha già raccolti circa 300.000, per cui è bene non commettere gravi errori per non incappare in recensioni negative
La redazione di evoluzionecommerce ha deciso di dedicare una news settimanale, quella del sabato, ai reclami di chi acquista online e che si trova coinvolto in procedure indesiderate.
Lo facciamo perché il mondo delle vendite online merita il massimo rispetto, anche da parte di tutte quelle attività che dispongono di un proprio e-commerce, ma che lo gestiscono senza la dovuta attenzione e serietà.
È il mondo delle aziende serie e dei professionisti che impiegano passione e studio per farlo proliferare.
I reclami che pubblicheremo sono tratti dal sito dell’Unione Nazionale Consumatori, che ad oggi ne ha già raccolti 292.724.
Le imperfezioni sugli e-commerce sono spesso causate dalla malafede di chi le gestisce, ma altrettanto spesso anche dal fatto che si tratta di negozi costruiti e gestiti, anche nelle campagne di marketing, da persone di scarsa competenza e non da professionisti del settore.
Sotto questo profilo è bene considerare che eventuali recensioni negative provocano un forte senso di sfiducia nella mente di chi acquista.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento