Si tratta di negozi online specializzati nelle consegne in meno di 30 minuti dall’ordine. Un primo elenco delle categorie più interessate
L’e-commerce, in continua evoluzione, è già arrivato ad una nuova generazione. Si chiama q-commerce (quick commerce) e consiste nell’organizzazione di negozi online a rapida consegna.
Il nuovo modello di e-commerce è stato inaugurato dalla tedesca Delivery Hero, che garantiva consegne entro 30 minuti dall’ordine. Oggi esistono altre organizzazioni (ad esempio Glovo, Gorillas ed altre) che consegnano in meno di 10 minuti.
Si tratta di una nuova frontiera che modifica la concezione dell’e-commerce tradizionale, riducendo il territorio di interesse ma risultando vincente su una agguerrita concorrenza offline e online.
Attualmente il q-commerce viene principalmente utilizzato da chi somministra food, dunque appare molto indicato anche per ristoranti, enoteche o altre realtà commerciali del settore.
Tuttavia sono molte le attività che potrebbero organizzarsi per le consegne rapide, anche stringendo accordi con fattorini a due ruote, rapidi negli spostamenti, poco costosi ed eco compatibili.
Il pensiero va ai gioiellieri, ai fioristi, a chi vende giochi, elettronica, prodotti sanitari, oggetti regalo, cancelleria, ricambi di ogni genere. L’elenco potrebbe continuare a dismisura.
Il q-commerce viene considerato così importante per distinguersi nel mercato online, ormai sempre più essenziale in ogni settore, che molte società stanno mettendo a disposizione dei venditori ampi spazi per la logistica locale.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento