Se si vuole aprire un ecommerce è bene comprendere le differenze reali che hanno tra loro piattaforme note come Prestashop e Woocommerce
Il motivo per il quale ho deciso di scrivere questo breve pezzo è aiutare, chi si appresta ad aprire uno shop online, a comprendere le differenze tra due piattaforme particolarmente in voga in questo periodo: Prestashop e Woocommerce. Negli ultimi due anni, insieme ai miei collaboratori, abbiamo realizzato una dozzina di progetti tra Woocommerce e Prestashop per PMI. Questi sono siti web: tutt’ora online, funzionanti, che fatturano regolarmente e dove è attivo un rapporto di collaborazione con il cliente.
Grazie a queste esperienze mi sento di poter scrivere un punto di partenza per una valutazione realistica delle differenze.
Il metodo usato in questa comparativa è semplice: si evidenziano le funzionalità native di Prestashop (PS d’ora in poi) che non sono supportate da Woocommerce (WOO d’ora in poi). La “natività” delle funzioni è un concetto fondamentale nel giudizio di una piattaforma; in un paragrafo più avanti affrontiamo proprio la questione dell’aggiunta di plugin di terze parti, al fine di estendere l’offerta delle features.
select
a discesa, un elemento non particolarmente accattivante per l’utente.Questo elenco di funzionalità, probabilmente un po’ noioso, serve per rendersi conto di quanto possa essere ricco di sfaccettature un progetto ecommerce. Le piattaforme di shop online hanno tutte una struttura basata su plugin o moduli aggiuntivi che estendono le funzionalità native, ma qui la differenza tra PS e WOO è sostanziale.
Attenzione a questo passaggio che è, secondo la nostra opinione, fondamentale.
WOO è esso stesso un plugin di WordPress (WP d’ora in poi), una piattaforma che richiede continui aggiornamenti. Aggiornare sempre alla nuova versione di WP è estremamente consigliato, per questioni principalmente di sicurezza. Ogni update, tuttavia, richiede che tutti i plugin installati siano compatibili, e quindi aggiornati a loro volta. I plugin sono sviluppati solitamente da autori terzi e non dalla software house che produce WP, la Automattic inc. in questo caso. Questo si traduce in un rischio di incompatibilità futura delle funzionalità aggiuntive oggi installate, perché bisogna avere fiducia di molteplici sviluppatori sparsi per il mondo.
PS è invece una piattaforma sicura che non va aggiornata, se non in particolari casi. Molti moduli, inclusi nella prima installazione, sono inoltre sviluppati direttamente da Prestashop SA. PS offre quindi una garanzia sul fatto che una volta individuato il setup corretto dell’applicativo, questo rimarrà stabile nel tempo.
Due righe vale la pena spenderle anche su alcune dicerie che gironzolano in rete tipo: ”A Google piace WordPress!”. Anche se espresso in maniera un po’ infantile, è comunque corretto dire che WP da un punto di vista SEO sia strutturato bene, ma… La SEO non la fa la piattaforma, ma la strategia! Chi si occupa di strutturare il sito, che sia lo sviluppatore o l’ecommerce manager in PS troverà tutti gli strumenti efficaci per gestire al meglio i motori di ricerca.
Veniamo a un tema caldo, che interessa soprattutto chi deve investire. Il costo come al solito dipende dal tipo di cura che ha il prodotto finale. Ci sono quindi siti in PS venduti a poco e fatti male, e siti in WOO venduti a molto e fatti bene. Per definire una regola più in generale però, si può dire che il lavoro del designer/sviluppatore su WOO è più semplice che su PS; e quindi le ore lavoro necessarie sono sostanzialmente meno se si usa WP.
WOO è più semplice, PS è più solido.
La questione dei costi dovrebbe tenere in considerazione anche i prezzi dei plugin/moduli aggiuntivi, che su WOO non sono così economici avendo per lo più licenze annuali.
A leggere questo articolo sembrerebbe esserci un netto vincitore, ovvero Prestashop. In realtà, come spesso accade, la scelta di uno strumento dipende dalle necessità che si hanno. In questi mesi di lavoro abbiamo capito che, se si desidera realizzare un sito web (per un marchio ad esempio) dove il fulcro sia la presentazione del brand e delle collezioni e giusto in aggiunta una funzionalità di carrello elettronico, allora il binomio WordPress + Woocommerce è perfetto. Se, invece, si vuole entrare nel mondo del commercio online e fare della vendita il proprio core business, allora la scelta dovrebbe ricadere necessariamente su Prestashop.
Dedico un’ultima nota sul fatto che nell’articolo, per quanto sia chiaro dal titolo, non siano state prese in considerazione altre piattaforme come, ad esempio, Magento. Questa scelta deriva dal fatto che l’esperienza maturata non è sufficiente per darne un giudizio credibile. Dopo anni abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente su WordPress e Prestashop. Spero di aver offerto un punto di vista interessante sulla questione e mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni in merito oltre che confrontarci su eventuali approfondimenti.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
È possibile interfacciare un ecommerce con una app?
Ottimo articolo. Mi ha chiarito parecchi dubbi. Grazie.
Ciao Alessio, ho la necessità di creare un e-commerce che sarà sicuramente in due lingue e avrà due listini, uno dedicato ai clienti privati e il secondo dedicato ai B2B. Prestashop mi permette di realizzare tutto questo senza l’acquisto di estensioni/plugin?
Ti ringrazio e saluto
Antonino
Ciao Antonino, assolutamente sì.
ciao, dal punto di visto del numero di articoli di un ecommerce, circa 1300 di cui 100 con variazioni,è preferibile uno dei due, o la scelta deve ricadere su altri fattori?
“Importazione CSV del database. PS offre un’intera area dedicata all’importazione di prodotti, categorie, clienti e ordini. E’ vero che anche WOO essendo basato su database MySQL può importare via CSV qualsiasi database esistente, ma l’operazione deve venire effettuata da un esperto che andrà a operare manualmente sulle query del db. Una faccenda più che delicata.”
Ho scritto un plugin che di recente permette a un pinco pallino qualsiasi di importare prodotti da csv in woocommerce, quindi non è necessario avere un esperto…
Salvatore, il punto è che non tutti sono in grado di scrivere un plugin o di utilizzarlo nella dovuta maniera.
salve avrei una domanda…io sto creando un sito con wordpress e vorrei però avere un e-commerce dettagliato usando prestashop…è possibile collegare le due cose senza avere problemi?
Ciao Raf. Vedo che sei in difficoltà e vorrei poterti aiutare. I dati che mi hai fornito sono troppo vaghi. Innanzi tutto non so quali sono le necessità del tuo cliente. Non capisco neppure perché inzialmente hai scelto WP per poi svoltare verso PS. Ti consiglio di farti un’idea chiara fin dall’inizio. Il rischio che corri è di rifare il lavoro più volte e di lasciare scontento il tuo cliente. Dimmi Raf, fai parte di una web agency o realizzi siti solo saltuariamente? Attendo le tue risposte su questi punti. Se potrò intervenire a tuo favore, lo farò volentieri.
Ciao Lorenzo, bellissimo ed utile articolo, grazie!
vorrei farti una domanda; vorrei aprire uno o piu negozi online ma tutti usando prodotti di terzi in Dropshipping, Prestashop è l’unica alternativa per chi è alle prime armi? troverò difficoltà nell’attuazione del progetto con questa piattaforma?
Grazie Mille!
Rino, come hai potuto leggere tra le righe dell’articolo, aprire un negozio online può e deve dare grandi soddisfazioni. SI può guadagnare molto. Sono certo che anche tu potrai ottenere questo risultato. Tuttavia ti sconsiglio di stare attento ad affidarne la costruzione a qualche “smanettone”. Forse ti farebbe spendere poco, ma il rischio reale è che possano essere soldi buttati al vento. Spesso capita di accorgersi che il sito non converte e di dovere, di conseguenza, rifare tutto daccapo. Come ben sai, aprire un negozio online non è un’avventura che “se la va, la spacca…”. Ti spaccherebbe soltanto il portafoglio e il tuo buon umore. Se vuoi possiamo approfondire insieme questo discorso. Visto che stai seguendo il blog di evoluzionecommerce, c’è per te una CONSULENZA GRATUITA. Te la consiglio vivamente, per evitarti errori e successivi pentimenti. Ne vedo tanti. Prenota la consulenza facendo clic su magazine.evoluzionecommerce.it/contatti/ . Ti aspettiamo.
Grazie dell’articolo, molto ben fatto ed equilibrato.
Sto per partire con un progetto che ho in testa e la scelta era proprio tra Prestashop e WooCommerce (che prendevo in considerazione soprattutto per i dati che potrei estrapolare più facilmente da un precedente sito sviluppato con WP + WC).
Sicuramente WC intriga più facilmente, come giustamente osservi, per la facilità d’uso iniziale, per grafiche maggiormente accattivanti. Ma… esplorando il normale utilizzo che si dovrebbe fare ogni giorno ti accorgi che di default non è possibile ripetere ordini, gestire il multilingua diventa un tormento (per via di WPML che, ad ogni aggiornamento, rischia di scombinare le stringhe tradotte), scontistiche sulle quantità difficili da attuare, giusto per dire qualcuna.
Certo, tutto ovviabile tramite plugin di terze parti ma… a quale prezzo? Solo WPML ha un costo iniziale di 79$. Per non parlare appunto di tutte le problematiche che possono sorgere ad ogni aggiornamento.
E quando il sito è in produzione, con migliaia di articoli e, speriamo, clienti e ordini, non ci si può permettere di perdere tempo e… denaro stando dietro ad attività che altri cms svolgono meglio.
Infatti il tuo articolo arriva al momento giusto.
Stavo per commettere lo stesso errore già commesso in precedenza (col sito in WC che, forse per via del template precotto, stava diventando un bradipo nel suo utilizzo, difficile gestire il backend per via dei rallentamenti). Ma… a quanto pare, mi stavo facendo fregare nuovamente dalle grafiche e dalle “promesse” di WP + WC, a scapito della solidità di PS.
Ti ringrazio doppiamente, quindi. Molto probabilmente mi hai evitato lunghi mesi di sofferenza e di tentativi di tappar buchi che avrei dovuto sicuramente affrontare nel corso di questa nuova esperienza che mi aspetta.
Certo, ora dovrò capire come gestire al meglio la base dati del precedente sito (esportando quindi da WC verso PS) ma… questa è un’altra storia.
Mi hai già evitato un bagno di sangue… :)
Ottimo articolo, mi ha dato una panoramica su PS veramente completa.
Solo un dubbio mi resta: ma PS a fronte di un catalogo prodotti imponente (es. 10.000 articoli) presenta rallentamenti? WOO lo so per certo che arranca, ma PS non lo conosco…
Grazie
Giorgio, grazie per le tue valutazioni. Molto dipende da quale server ospita l’e-commerce, da come viene configurato, dai plugin che vengono scaricati, dal peso di alcuni contenuti. Un e-commerce realizzato a regola d’arte e aggiornato correttamente non ti darà problemi. Se ti trovi in difficoltà, scrivici tranquillamente.
Questo articolo mi sembra molto fazioso
Buongiorno Daniele. Grazie per il tuo commento così esaustivo. In ogni caso, se volessi essere più chiaro sarebbe più utile per tutti i nostri lettori.
Ciao Lorenzo, una domanda al volo: ma quanto può chiedere un’agenzia di canone annuo per la voce “aggiornamento piattaforma wordpress”? Quale potrebbe essere un prezzo “giusto”? Ciao!
Buongiorno Lorenzo, mio omonimo. Tutto dipende dal lavoro che deve essere fatto. Noi, ad esempio, non lavoriamo con il cronometro alla mano, quindi se qualche nostro cliente ha necessità di un semplice aggiornamento della piattaforma, il lavoro è veramente minimale. Dipende ovviamente se si tratta di un intervento una-tantum o se già esiste una collaborazione in atto, come ad esempio un affiancamento nel marketing. In ogni caso, affidati soltanto a persone di sicura fiducia, in quanto gli aggiornamenti sono semplici, ma possono creare gravi conflitti se non eseguiti a regola d’arte. Se vuoi indicarci la tua attuale situazione per un parere da parte dei nostri tecnici, chiamaci al NUMERO VERDE 800 778 616. Oppure invia una email a info@evoluzionecommerce.it. Buon lavoro.