Una indagine di una televisione della Campania rivela che c’è chi acquista online dopo essersi recato nel negozio fisico e chi fa esattamente il contrario
Una nota rete televisiva, che raggiunge un’utenza principalmente campana, ha avviato una ricerca per capire se, con l’esplosione degli e-commerce, i negozi fisici avessero ancora un futuro.
Il risultato è stato che, anche al sud del nostro Paese, il retail si è orientato verso le vendite su Internet, ma non ha tralasciato di investire nel commercio più tradizionale.
Difatti l’indagine de Lo Strillone TV, questo è il nome dell’emittente, rivela che i consumatori sono fortemente orientati verso l’online (circa l’85% di loro acquista dagli e-commerce almeno una volta al mese), ma non disprezzano di recarsi ancora presso il negozio su strada.
Anzi, l’86,7% degli intervistati ha dichiarato di avere fatto una ricerca online dei prodotti che poi ha comprato su strada. Al contrario il 72,6% ha mostrato una tendenza opposta. Prima è entrata in un negozio fisico per toccare con mano il prodotto, poi ha proceduto acquistando su Internet.
Una dimostrazione in più che l’e-commerce è diventato uno strumento di vendita indispensabile, anche perché facilita il processo di acquisto del cliente finale, senza penalizzare il commercio tradizionale.
Difatti i negozi su strada, con la saracinesca abbassata per sempre, sono quelli che non hanno saputo o potuto costruirsi una loro risorsa online.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento