cerca

Multe e-commerce: 750.000 euro a GameStop

La sanzione è stata erogata per scorretta conduzione del negozio online. In Italia crescono i controlli, per cui è bene adeguarsi subito alle nuove normative

L’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha inflitto una multa di 750.000 euro alla società GameStop per una gestione dell’e-commerce non conforme alla normativa vigente.

In particolare, al più grande rivenditore di giochi nuovi e usati del mondo si addebitano comportamenti scorretti, segnalati con sempre maggiore frequenza da Federconsumatori.

Per entrare più nel dettaglio, GameStop avrebbe diffuso informazioni ingannevoli su diversi prodotti presenti nel suo negozio online, fra cui la necessità di acquistare vari accessori per completare la configurazione dei prodotti in vendita.

Peraltro, una grande massa di consumatori si è lamentata del servizio di assistenza di GameStop, spesso irraggiungibile o inadatto alle richieste degli acquirenti.

Il caso di GameStop è sintomatico di una accresciuta attenzione degli organi di controllo sulla conduzione degli e-commerce in Italia e sulla veridicità delle informazioni erogate.

Per non cascare nella rete dei vari Garanti, è dunque necessario che gli e-commerce siano affiancati da validi consulenti, che li tengano lontani da multe davvero salate.

Per fare un esempio, entro il 10 di gennaio scorso tutti i siti web avrebbero dovuto uniformarsi alla nuova regolamentazione sull’utilizzo dei cookie.

Ancor oggi, navigando su Internet, si nota che sono pochi coloro ad essere in regola. Per questa infrazione si rischiano multe fino a 20.000 euro e fino al 4% del fatturato totale di un’azienda.

È bene, dunque, correre ai ripari quanto prima.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *