Boom dei prodotti da banco venduti sul web come rimedio e prevenzione dei pericoli di contagio derivanti dal periodo pandemico
L’agenzia di informazione Adnkronos pubblica oggi un rapporto sulla crescita delle vendite online, relative ai prodotti farmaceutici da banco.
Nell’anno appena trascorso, il 2021, i prodotti che hanno registrato un maggiore incremento di vendite, +200% rispetto al 2020, sono stati quelli per la cura di stati da stress e contro l’insonnia.
Uguale crescita viene attribuita anche a tutte quelle soluzioni mediche che consentono di combattere l’abitudine al fumo.
Una tendenza che si sposa pienamente con il periodo di incertezza per la propria salute, dovuta ai pericoli di infezioni virali.
In questa particolare classifica seguono gli antidolorifici, +139%, e i rimedi per tosse e raffreddori (+136%).
In forte crescita, oltre il 150%, sono anche le richieste online per l’intimo femminile, per gli antiallergici, per i prodotti antinfiammatori del naso e degli occhi e per i disinfettanti.
Una minore crescita, sia pure consistente (oltre il 60%), è attribuita ai prodotti ortopedici, come le calze elastiche.
Insomma, la liberalizzazione della vendita di medicinali online, senza necessità di ricetta, sembra cominciare a dare effetti molto positivi per i proprietari degli e-commerce del comparto farmaceutico.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento