cerca

Marketplace online e l’occulto algoritmo dei prezzi

Su alcuni dei più grandi negozi sarebbero in funzione speciali algoritmi messi in atto per massimizzare i profitti a danno di chi acquista

In un articolo pubblicato oggi sull’American Economic Review, intitolato Artificial Intelligence, Algorithmic Pricing and Collusion, un gruppo di ricercatori informatici mette in evidenza come gli e-commerce di brand molto potenti, compresi alcuni dei maggiori marketplace online, agiscano subdolamente sull’aumento dei prezzi dei prodotti e dei servizi in vendita sulle loro piattaforme.

Secondo quanto viene pubblicato, i grandi gruppi commerciali hanno fatto “cartello” per massimizzare i propri profitti a danno dei consumatori.

Di fatto, i loro e-commerce sarebbero dotati di algoritmi che modificano in continuazione il prezzo dei prodotti a catalogo, aumentandolo quando la richiesta è alta e diminuendolo quando gli acquisti sono in discesa. Questo anche durante le ore di una stessa giornata.

Non sappiamo se questi algoritmi siano in funzione anche su Amazon, ma in altre parti del nostro Magazine avevamo scritto che anche qui si nota una volatilità dei prezzi dello stesso prodotto su diverse fasce orarie e nei diversi giorni della settimana.

La notizia va sicuramente a favore degli e-commerce di proprietà dei singoli produttori che, non attivando queste strategie di vendita altamente speculative, risultano essere più trasparenti, più affidabili e, di conseguenza, più seriamente rispettosi di chi acquista.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *