Sul sito sono state pubblicate alcune risposte alle domande più frequenti da parte dei contribuenti impegnati nell’import-export online
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito un elenco di risposte alle domande più frequenti, da parte del contribuente, in merito agli acquisti online.
Dal 1° luglio 2021, difatti, le modifiche entrate in vigore per le vendite su Internet hanno prodotto numerose incertezze da parte dei possessori di e-commerce.
In particolare si sente la necessità di chiarire quali debbono essere le normative applicate per le vendite e gli acquisti da e per l’Italia.
Nelle linee generali, l’Agenzia chiarisce che il regime da tenere in considerazione è sempre quello relativo al Paese di arrivo.
Tuttavia, è possibile chiedere di aderire al sistema unico e facilitato, OSS, la cui piattaforma smista in automatico i versamenti sugli Stati di competenza. L’accesso a OSS prevede limitazioni sul fatturato, che sono esplicitate sul sito dell’Agenzia.
In ogni caso è bene segnalare che esistono agenzie web che mettono a disposizione un servizio di consulenza per i clienti per i quali realizzano gli e-commerce e gestiscono campagne di marketing.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento