Sempre più Italiani scelgono di cercare e poi anche acquistare il proprio materasso online
In un articolo pubblicato nei giorni scorsi, il quotidiano Varesenews cerca di dare una spiegazione alla forte crescita degli e-commerce che vendono materassi, cuscini, lenzuola ed altri accessori per il riposo notturno.
I negozi fisici che vendono materassi sono da tempo in crisi. La svolta negativa risale ancora a tanti anni fa, quando Mike Bongiorno fu il primo a inventarsi le televendite del nostro soffice e soporifero. Un’idea che è stata successivamente copiata con successo anche da tanti altri produttori.
Ciononostante, l’acquisto di un materasso rappresenta sempre una scelta impegnativa. Lo è per il costo e lo è perché il materasso è considerato giustamente una sorta di bene durevole. Normalmente si parla di 10 anni.
Per questo motivo sono molte le persone che ancora oggi tendono a recarsi presso un retailer per provare il materasso, toccare con mano i tessuti, ragionare su eventuali rateizzazioni. Tuttavia, l’esplosione degli e-commerce ha coinvolto anche il settore del bedding, con buone ragioni a favore dell’online. Prima fra tutte è la facilità e rapidità di potere confrontare i vari prodotti sul mercato e i relativi prezzi.
Il campo diventa molto ampio e, in più, si possono trovare offerte promozionali che spesso i negozi non sono in grado di offrire. Si compra direttamente dal produttore, saltando i vari e costosi passaggi della filiera. Il negozio è scomodo da trovare e, peraltro, è spesso monomarca. Il che riduce la possibilità di scelta. Provare per credere.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento