La forte espansione del mercato online ha aperto uno spazio in cui si sono introdotte anche figure inaffidabili che tendono a ingannare gli acquirenti
È stata appena consegnata la nuova release di Google Chrome, uno dei browser più diffusi al mondo, e già si parla del prossimo aggiornamento, che prende il nome di Chrome 102.
Una delle principali novità della prossima versione, che sarà pronta non prima del 2023, sarà quella di aiutare chi acquista online nella scelta di e-commerce, che risultino essere del tutto affidabili.
Dunque, per l’interrogazione di certi siti, Chrome attiverà una pop-up che metterà in guardia chi naviga.
La forte crescita dei negozi online, infatti, ha aperto le porte a una fascia di truffatori, che ingannano gli acquirenti sia sotto il profilo dei costi, sia per quanto riguarda le consegne e per la stessa esistenza dei prodotti a catalogo.
Sarà dunque sostanziale che già fin d’ora gli e-commerce, soprattutto quelli di piccoli e medi produttori, comincino a dialogare alla perfezione con Google, in modo da essere qualificati come negozi fuori da ogni sospetto.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento