Gli e-commerce del comparto sono in netta crescita e interessano un pubblico racchiuso in una fascia di età che va dai 25 ai 45 anni. Primeggiano i negozi di proprietà
Il Magazine tecnico ed economico per il fai-da-te, Diyandgarden, pubblica i risultati di una propria indagine, secondo cui il 35% degli operatori italiani nel mondo delle ferramenta (principalmente negozi) possiede un proprio e-commerce.
Il comparto delle ferramenta online nel 2022 è cresciuto del 16% rispetto all’anno precedente, per un valore pari al 15% del fatturato totale.
Tra i negozi tradizionali presenti anche su Internet, il 90% è titolare di un proprio e-commerce, mentre il restante 10% ha aperto piccole vetrine sui marketplace.
L’indagine di Diyandgarden si estende anche alle buyer persona, che sono interessate agli articoli di ferramenta online.
La maggior parte degli acquirenti, pari al 75%, è compresa nella fascia tra i 25 e i 45 anni, mentre si registra la totale assenza di clienti tra i 60 e gli 80 anni.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento