cerca

Ecommerce, SEO, Google: una catena indispensabile per vendere online

Costruire un ecommerce per vendere prodotti e servizi online non è ciò che appare sullo schermo del tuo Pc, tablet o smartphone. Ci vuole ben altro. Vediamo di scoprirlo insieme. Costruire un ecommerce è tutta l’attività che, prima del design, serve per: aumentare il fatturato e gli utili aziendali, selezionare i potenziali acquirenti, generare traffico […]

Costruire un ecommerce per vendere prodotti e servizi online non è ciò che appare sullo schermo del tuo Pc, tablet o smartphone. Ci vuole ben altro. Vediamo di scoprirlo insieme.

Costruire un ecommerce è tutta l’attività che, prima del design, serve per:

  • aumentare il fatturato e gli utili aziendali,
  • selezionare i potenziali acquirenti,
  • generare traffico profilato che converta agli acquisti,
  • incrementare la reputazione del negozio online,
  • ottimizzare i risultati affinché si moltiplichino nel tempo.

Noi stessi, quando acquistiamo online, siamo attratti solo dalle immagini che ci vengono proposte, dalle informazioni che ci vengono date su questo o quel prodotto, dalle garanzie offerte e dal prezzo.

Tutto questo si chiama apparenza, ma la sostanza è ben altra e tra poco entrerò nel dettaglio.

Purtroppo molto spesso chi costruisce un ecommerce si limita a proporre belle immagini (… non sempre), informazioni complete (… non sempre), un percorso valido di vendita (… non sempre), un prezzo concorrenziale (… quasi sempre). Niente di più.

Con molta schiettezza devo dirti che ecommerce costruiti con questa superficialità (sono la maggior parte) sono destinati al fallimento.

Difatti, sono molto di più gli elementi che stanno alla base di un ecommerce di successo e che vanno considerati ancor prima di scrivere una sola riga di codice. Ne ho già parlato in precedenti post di evoluzionecommerce, quali ad esempio Come Creare un Ecommerce di Successo, Come Funziona un Ecommerce, Cosa Sapere Prima di Aprire un Ecommerce, Ecommerce conviene soltanto se… e tanti altri ancora.

Come ti ho detto, alcuni di questi elementi sono del tutto invisibili a chi naviga sul tuo ecommerce, ma sono invece essenziali nella sua struttura.

Primo fra tutti, qui voglio chiedere la tua attenzione sull’importanza dell’attività SEO (Search Engine Optimization) che, quasi sempre, è del tutto inesistente negli ecommerce fai-da-te o in quelli venduti a basso prezzo.

Forse già lo sai, ma è bene riassumere cos’è un’attività SEO. Per essere sintetici, SEO significa un insieme di elementi strategici e tecnici che consentono alle pagine web di farsi notare, privilegiare e premiare dai motori di ricerca, quando ne viene fatta richiesta mediante una parola chiave.

Fare SEO per un ecommerce è molto differente che per un sito, perché ci sono peculiarità tipiche dell’attività di vendita che vanno evidenziate e di cui Google è affamato ricettore.

È attraverso questo genere di attività che un ecommerce acquista visibilità online e fiducia, che Google assorbe per rifletterla con forza verso i tuoi potenziali clienti.

Permettimi di aprire e chiudere una parentesi molto importante: non esiste alcuna quantità di denaro investita in pubblicità e marketing che possa sostituire il valore della SEO.

Non c’è alcuna possibilità di successo se un ecommerce non nasce, cresce e si modifica grazie al lavoro di un eccellente specialista SEO, perché sia la visibilità che la fiducia non sono un risultato automatico che si ottiene in proporzione con il denaro speso.

SEO significa anche produrre vendite a costo zero grazie alle pagine di Google, intercettando principalmente visitatori che producano ordini. Per questo, una buona attività SEO è determinante sia per elaborare le strategie di vendita, sia per battere in volata la concorrenza.

Capisco che, per chi è a digiuno di web e di vendite online, possa risultare complesso comprendere ciò di cui sto parlando.

Purtroppo questo è uno dei motivi per i quali spesso non si parla di SEO e molte web agency si limitano a costruire progetti grafici di ecommerce, che alla realtà dei fatti non risultano essere anche validi progetti di vendita.

Un ecommerce, invece, serve per vendere e non lo paghi soltanto perché il web designer ci faccia una bella figura.

Più volte ho scritto quanto sia importante avere cognizione del mercato, dei concorrenti online, dei costi da sostenere per eventuali campagne di marketing prima di mettersi a pubblicare contenuti.

Le immagini stesse e i testi devono contribuire all’attività di SEO, quindi devono essere conformi a ciò che Google si aspetta di trovare sulle pagine di un ecommerce.

Difatti, come ho detto poco fa, la SEO è una forma di dialogo tra l’ecommerce e Google. I due si devono comprendere ma, soprattutto, devono trovarsi in perfetta sintonia.

Per fare un banale esempio, la SEO per un negozio di scarpe non può essere la stessa di chi vende bottiglie di vino. Google sa ben distinguere le due attività e sa ben classificare le differenze tra i potenziali clienti dell’uno o dell’altro comparto commerciale.

Proprio da queste valutazioni nasceranno poi i contenuti, anche in termini di testo, che verranno proposti a corredo dei singoli prodotti in vendita.

La SEO è molto potente ed è un aiuto indispensabile a qualsiasi attività online. Può indicare a Google quali sono le scelte imprenditoriali, le aree di vendita, i prodotti di maggiore interesse, la bontà di un catalogo. Può rendere ancor più rapida e comprensibile la navigazione (SEO Friendly).

Google è molto complesso, ma ama le cose semplici.

Anch’io, in questo articolo, ho cercato di esprimermi in maniera semplice, come normalmente evoluzionecommerce ama esprimersi su questo blog, nonostante l’argomento affrontato sia piuttosto tecnico.

Non mi soffermerò dunque su altre caratteristiche che un’attività SEO deve includere all’interno di un ecommerce, quali ad esempio le cosiddette breadcrumbs (utili alla navigazione), i tag (per l’individuazione del prodotto), lo studio delle SERP (i risultati di Google), l’interfaccia con i social (Facebook, Instagram, Youtube), il copywriting (anche il blog deve essere SEO oriented).

Tutte queste informazioni che ho cercato di darti in così poche righe (per ognuno di questi argomenti potrei scrivere un libro) non vogliono scoraggiarti alla costruzione di un ecommerce.

Al contrario. Siccome sono pochi coloro che costruiscono ecommerce con una simile attenzione alla SEO, se saprai affidarti a organizzazioni veramente competenti sai che potrai considerarti privilegiato e, conseguentemente, essere fortemente avvantaggiato rispetto alla concorrenza e per la conquista del tuo mercato.

Per ogni attività commerciale un ecommerce è sempre più indispensabile, ma lo è ancor più costruirlo su basi tecniche solide.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

2 risposte a “Ecommerce, SEO, Google: una catena indispensabile per vendere online”

  1. dominique arper ha detto:

    very interesting

    • Lorenzo ha detto:

      Grazie Dominique, speriamo di esserti stati utili. Contattaci pure quando vuoi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *