cerca

E-commerce viaggi: una boccata di ossigeno

Nonostante la difficoltà di tutto il comparto, aumentano le vendite di quelle agenzie che propongono online le proprie offerte turistiche

Come è noto, il settore del turismo è stato tra quelli più colpiti a causa della pandemia. Gli aerei non sono decollati, i treni sono rimasti in deposito, gli autobus hanno circolato a posti ridotti.

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, l’8% delle agenzie di viaggio italiane hanno chiuso i battenti ed altrettante hanno preferito trasferire la propria attività dal negozio fisico a quello online.

Nonostante l’intero comparto sia in forte sofferenza, i dati degli e-commerce che si dedicano al turismo si presentano alle porte del 2022 con un trend di crescita.

Tralasciando l’anno 2020, che è praticamente rimasto quasi del tutto inattivo, le vendite online di viaggi e trasporti turistici nel 2021 hanno fatto registrare un consistente aumento rispetto a quanto accadeva nel 2019.

Difatti, considerando ogni tipo di transazione (online e offline), nel 2019 le vendite online erano pari al 46% sul valore globale del fatturato di quell’anno, mentre nel 2021 questo dato è salito al 55%.

Un segno evidente che anche per quanto riguarda il turismo, le abitudini di acquisto degli italiani si stanno spostando gradualmente verso quelle agenzie che presentano i propri cataloghi online, consentendo l’acquisto su e-commerce delle loro proposte di viaggio.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *