cerca

E-commerce trend 2022: clienti fidelizzati e code lunghe

Per l’anno in corso è indispensabile configurare negozi online e strategie di attacco al mercato, che siano orientate a semplificare i processi di vendita sul piano dei costi e della comunicazione

Il portale digitale Corcom pubblica oggi un articolo relativo agli indirizzi strategici che caratterizzeranno le vendite online per il 2022.

Ne indica dieci ma, tra queste, oggi il nostro Magazine ne ha scelte due per sollecitare principalmente l’attenzione sui principi di fidelizzazione dei clienti e sulle ricerche a coda lunga.

La nuova disciplina sull’uso dei cookie e le regole ferree del GDPR convincono molte imprese ad implementare le vendite sui clienti già in lista, piuttosto che su quelli soltanto potenziali.

Difatti, chi si è già messo in contatto con l’azienda venditrice mediante un acquisto, un whatsapp, un sms, una email ha già lasciato i propri dati e può essere ricontattato in ogni momento, mediante azioni di re-marketing.

Il cliente può essere inseguito sui social o sui motori di ricerca, oppure può essere raggiunto da un servizio di messaggistica su cellulare o per posta digitale.

Nell’anno in corso, dunque, si tenderà a concentrare i budget pubblicitari su una nicchia di clienti già conosciuti, piuttosto che andare alla ricerca di un pubblico a volte troppo ampio.

Per quanto riguarda la ricerca a code lunghe, questo sistema si sta facendo strada sempre di più per intercettare richieste di acquisto consapevoli su Google.

Il sistema prende il nome di VEO, acronimo di Voice Engine Optimization. Consiste nell’utilizzare chiavi che assomiglino sempre di più al linguaggio utilizzato dagli utenti per navigare sul web.

Di fatto, le chiavi di ricerca a coda lunga possono essere considerate veri e propri modelli di linguaggio naturale su cui orientare i contenuti di un e-commerce.

Va da sé che, per ottenere risultati di vendita importanti con questo tipo di strategia comunicativa, è assolutamente necessario procedere preventivamente ad un’analisi approfondita delle proprie buyer persona e dei loro comportamenti.

Nel 2022 non è ipotizzabile vendere online, se non su basi scientifiche che delineino ogni aspetto di questo mercato.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *