Alcuni fondi di investimento americani selezionano i negozi online in maggiore crescita e quelli costruiti secondo architetture professionali per vendere online
Il fenomeno nasce negli Stati Uniti, ma a breve prenderà piede anche in Europa: nel mondo esistono gruppi finanziari che vanno a caccia di siti e-commerce da acquistare.
Con un apposito software che gira per la rete, vengono esaminati quei negozi online che sono considerati idonei per una forte crescita sul mercato.
Una volta individuati, il fondo d’investimento si mette in contatto con i proprietari e propone una partnership o un acquisto. Il resto viene dopo, con adeguate operazioni di marketing e di rilancio del brand.
Ovviamente, i siti più appetibili sono quelli che già vendono nei settori di maggior crescita e che sono già configurati con un aspetto e con logiche professionali. Sono esclusi tutti i siti fai-da-te e quelli poco adatti alle vendite su Internet.
Si aprono dunque nuove possibilità di guadagno per quelle imprese che stanno affrontando con serietà il mondo e-commerce, ma che non hanno risorse sufficienti per sostenere il mercato.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento