Aumenta l’attenzione verso il mercato online che richiede nuove logiche e un costante aggiornamento delle strategie
Nel corso del Flash E-commerce Summit, organizzato come ogni anno dal Fashion Magazine, il Web Digital and Transformation Director di Geox, Giulio Salvucci, ha presentato i dati di vendita della nota casa italiana che produce scarpe e abbigliamento casual.
A fronte di un fatturato che quest’anno sfiora il 600 milioni di euro, la quota parte relativa alle vendite online supera il 30%.
Si tratta di un dato molto rilevante, in quanto solo due anni fa il valore delle vendite da e-commerce era inferiore al 17% del fatturato totale. Peraltro il trend del 2021 è ancora in crescita rispetto al 2020, anno di pandemia.
Salvucci ha spiegato come Geox sia fortemente impegnata sul fronte di Internet, rimodulando costantemente l’offerta e facendo in modo di proporre al cliente una esperienza di acquisto sempre più gradevole e accogliente.
Uno dei cambiamenti che Geox ha riscontrato, rispetto agli anni precedenti, è quello relativo alle logiche e alle strategie di vendita, che un tempo erano legate alle stagionalità, mentre oggi hanno cadenze settimanali.
L’esperienza Geox diventa così utile anche per gli altri e-commerce del settore moda e abbigliamento, che dovranno inevitabilmente uniformarsi alle nuove esigenze del mercato online.
Per ulteriori approfondimenti su questo tema o per qualsiasi altra richiesta, è possibile contattare la nostra redazione.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
che dicono i negozi che hanno sempre venduto le Geox supportando molte volte la scarsa qualità del prodotto?
Aldo, pubblichiamo il tuo commento, perché esprime una tua opinione personale. Tuttavia sembra che i consumatori apprezzino questo tipo di scarpa.