Un’impresa su cinque si è dotata anche del canale di vendita online con particolare preminenza nel settore agroalimentare
L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane a maggiore diversificazione aziendale. Sia per la tipologia di prodotti, sia per la dimensione delle singole imprese.
Unioncamere Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato una indagine sull’utilizzo dello strumento e-commerce da parte dell’industria manifatturiera di questa regione, rilevando un interesse crescente sempre maggiore.
In particolare, risulta che una impresa su cinque dispone del canale online per implementare le proprie vendite o, anche, per fare fronte alla nuova richiesta del mercato, anche da parte dei clienti più tradizionali.
Si tratta del 21,2% dell’intero comparto.
Tuttavia esistono differenze sostanziali tra le realtà più piccole, quelle con meno di cinque dipendenti, e quelle di dimensione maggiore, vale a dire con un numero di dipendenti superiore ai venti.
Si passa infatti da un 20,1% delle piccole imprese a un 40,5% delle imprese più grandi.
In ogni caso, come è possibile constatare, è molto più larga la fascia delle piccole attività che non quella di aziende maggiormente strutturate, se lo spostamento della percentuale media è di soli un 1,1 punti.
Per quanto riguarda la tipologia dei prodotti, l’agroalimentare occupa il primo posto con un 15,8% dell’intero mercato. Il fanalino di coda è la metalmeccanica con un 4,3%.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento