cerca

Cosa si vende di più in Italia online

Nell’articolo trovi le statistiche, categoria per categoria, redatte dal trovaprezzi europeo Idealo. Il valore delle vendite si attesta intorno ai 70 miliardi di euro

Naturalmente stiamo parlando di vendite online. È questo il nostro settore ed è anche quello che in questo momento continua a crescere in doppia cifra, ogni anno, anche dopo la pandemia.

Le informazioni che trovi qui contenute sono state aggiornate a tutto marzo 2023 e la lista dei prodotti non riguarda solo le vendite al consumo, ma anche quelle nel b2b. Quindi non è soltanto relativa al retail, ma a tutta la fascia produttiva. Anche nel settore dei servizi.

I dati sono ricavati da una recente recente indagine del trovaprezzi europeo Idealo per un’analisi condotta unicamente sul mercato italiano, il cui valore attuale supera i 70 miliardi di euro.

La previsione è che, entro il 2025, il valore degli eCommerce italiani supererà i 120 miliardi di fatturato globale.

E allora vediamo quali sono le categorie di prodotti che gli italiani comprano di più online.

Nel 2022 e a tutto il primo trimestre 2023, l’88% della popolazione italiana, dai 16 anni in su, ha comprato almeno una volta da Internet prediligendo le seguenti categorie merceologiche:

  • elettronica 43%;
  • abbigliamento 41%;
  • bellezza 32%;
  • gaming 26%;
  • salute 25%;
  • alimentari 21%.

L’elenco si modifica se lo analizziamo sulla base del sesso di appartenenza, laddove l’elettronica è la tipologia merceologica che attrae di più l’universo maschile (53%), seguito da scarpe e moda, mentre per quello femminile al primo posto troviamo l’abbigliamento (52%), seguito da bellezza e calzature.

Un altro dato interessante è quello relativo all’età degli acquirenti online: l’elettronica di consumo attrae chi ha un età dai 25 anni in su, mentre per gli under 25 al primo posto ci sono gli accessori per la moda.

Infine, sempre restando nell’ambito delle diverse generazioni, queste sono le fasce di età più attive negli acquisti sul web:

  • tra i 35 e i 44 anni (86%);
  • tra i 44 e i 55 anni (85%);
  • tra i 25 e i 34 anni (76%)
  • gli over 55 (75%).

In questa speciale graduatoria entrano anche i più giovani, dai 16 ai 24 anni, su cui gli acquisti da eCommerce incidono per il 65%.

C’è infine un altro aspetto che va rimarcato. Una sorta di novità nel mondo delle vendite online. Parlo dell’esplosione di eCommerce appartenenti a categorie che, fino all’anno scorso, non erano presenti. Almeno non in quantità significative.

Sto parlando di settori come l’Artigianato, l’Edilizia, la produzione industriale di Stampi, Acciai, Meccanica in genere, Minuteria varia e tutto quanto può essere contemplato nella lavorazione-conto-terzi.

Sono eCommerce che stanno avendo molto successo nelle transazioni tra azienda e azienda e che, in parte, si stanno sostituendo alla generazione dei vecchi venditori tradizionali, ormai in età vicino alla pensione.

Un’altra novità dell’ultima ora sono i ristoranti che si sono attrezzati per vendere i propri manicaretti online e consegnare a domicilio all’ora di cena (chiedi una consulenza gratuita).                           

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *