Grazie ai moderni veicoli ad elica arriva dal cielo la merce acquistata su internet
Secondo un rapporto di Facts and Factors (società americana specializzata nelle ricerche di mercato), il comparto delle consegne porta a porta mediante l’uso di droni, in tutto il mondo, è stato stimato, per il 2019, intorno ai 530 milioni di dollari.
La proiezione fino al 2026 è che il volume di affari si attesti sui 6.0511 milioni, con una crescita annua intorno al 47%.
L’utilizzo dei droni per le consegne della merce acquistata online sta entrando prepotentemente nel mondo degli e-commerce, grazie al valore ecologico di trasporti non inquinanti e alla possibilità di raggiungere più agevolmente zone piuttosto isolate.
Al momento la tendenza è quella di consegnare prodotti fino ad un massimo di 5 chili, ma il perfezionamento di questa tecnologia potrà presto soddisfare esigenze di peso molto superiori.
Molte aziende, dunque, si stanno attrezzando sotto questo profilo, anche perché il trasporto tramite drone risulta molto meno costoso di quello tradizionale.
Anche in Italia l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) sta mettendo a punto la normativa sui voli dei droni per le consegne a domicilio che, prevalentemente, trasporteranno cibo e medicinali anche in caso di particolari urgenze.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento