Ecco come, 24 ore su 24, il colosso americano riesce a presentarsi come il maggiore concorrente per le imprese che si affidano a lui per le vendite
Il 28 settembre scorso il nostro Magazine ha pubblicato la notizia che Amazon è stata denunciata da 17 Stati americani con l’accusa di concorrenza sleale.
Oggi il Wall Street Journal pubblica un atto dell’inchiesta in corso, mostrando l’algoritmo utilizzato dal colosso americano a danno delle imprese che si sono affidate a lui per la vendita dei propri prodotti.
Si chiama Project Nessie e funziona in questo modo: quando un prodotto viene particolarmente richiesto, Amazon ne alza il prezzo e controlla che questo tipo di strategia venga seguita anche sugli ecommerce dei singoli venditori.
Qualora non lo facciano, Amazon si colloca su una soglia di prezzo lievemente inferiore, in modo da rivelarsi concorrente alle imprese, in una misura sufficiente per convogliare le vendite sulla propria piattaforma.
L’algoritmo è attivo 24 ore su 24 dal 2019.
Leggi anche i nostri editoriali
Questa news è a cura di evoluzionecommerce, il team che affianca gli imprenditori nelle vendite online. Chiedi un contatto adesso. Otterrai una consulenza gratuita di 30 minuti. Potrai anche chiedere la pubblicazione gratuita di tue news, che saranno selezionate dalla nostra redazione.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento