In questo articolo voglio ragionare con te sulle linee guida che è necessario seguire perché un sito o un ecommerce possano procurarti tanti nuovi clienti o fidelizzare quelli già acquisiti. Non ti preoccupare se in questo momento il tuo sito o il tuo ecommerce non ti danno le soddisfazioni che credevi di potere avere. Seguendo […]
In questo articolo voglio ragionare con te sulle linee guida che è necessario seguire perché un sito o un ecommerce possano procurarti tanti nuovi clienti o fidelizzare quelli già acquisiti.
Non ti preoccupare se in questo momento il tuo sito o il tuo ecommerce non ti danno le soddisfazioni che credevi di potere avere.
Seguendo le regole che tra poco leggerai, ne rimarrai presto soddisfatto.
Ecco come fare.
Come ti ho più volte scritto su questo blog, alla base del successo del tuo sito ci sono i contenuti delle tue pagine online. Siano essi immagini o testi.
Partiamo dal mercato di riferimento al quale ti vuoi rivolgere.
Per fare un esempio, mi pare evidente che se la tua attività include prodotti o servizi per l’infanzia, dovrai entusiasmare il tuo potenziale cliente con immagini allegre, colori vivaci, testi divertenti.
Viceversa non lo costruirai con gli stessi colori e toni con cui potresti descrivere l’attività su un sito di pompe funebri (tocchiamo ferro!).
Ovviamente ti ho fatto un esempio di due professioni altamente discordanti, ma puoi fare la stessa distinzione tra un sito che propone i servizi di un’officina meccanica e quello di un negozio di scarpe. E così via.
Per una gioielleria proponi eleganza, per uno studio medico proponi efficienza e professionalità.
Foto, colori e testi saranno in piena sintonia con le informazioni con cui vuoi conquistare l’attenzione del tuo cliente.
Una volta raggiunto questo risultato, sappi però che soprattutto i contenuti vanno aggiornati, altrimenti chi già ti conosce si stanca, prima o poi, di vedere sempre la stessa “faccia” e di leggere sempre le stesse cose.
È così che si perdono i clienti acquisiti online, consegnandoli tra le braccia di qualche tuo concorrente.
Avere un sito o un ecommerce e non adeguarlo ai tempi che cambiano e alle rinnovate esigenze del cliente finale è come essere soddisfatti di camminare su un paio di scarpe acquistato l’anno scorso ma con la suola a pezzi. Ci si fa solo male.
Difatti, per ogni genere di attività cambiano le abitudini del cliente, la sua cultura, il mondo che si evolve intorno a lui, i mezzi con cui dialoga con il tuo sito.
Come ti ho detto, un sito o un ecommerce va sempre tenuto al passo con i tempi, aggiornando i contenuti e la stessa grafica. In buona sostanza, va gestito.
Per convincerti di questo ti faccio un esempio banale, quanto macroscopico.
Da quando è lo smartphone lo strumento utilizzato maggiormente per collegarsi a internet (85% delle connessioni), siti ed ecommerce hanno dovuto adeguarsi per divenire di facile consultazione anche tramite telefonino.
Purtroppo, oggi, sono molti i siti che non lo hanno ancora fatto (alcuni sono addirittura realizzati in flash, una tecnologia che risale agli Anni 90). Per questo non ricevono accessi e vengono fortemente declassati sia da Google, che dal comune navigatore.
È un grave danno per l’immagine di chi ne è il proprietario e, quindi, vanno ricostruiti immediatamente, senza ulteriori indugi.
Diciamolo subito, personalmente sono contrario a qualsiasi tipo di template.
È vero, costano poco (ma a volte te lo fanno pagare come un sito su misura) e sono di facile costruzione, ma proprio per questo mancano di valide soluzioni di sviluppo e di personalizzazioni efficaci.
Dovresti saperlo: una cosa che costa poco, vale anche molto poco. Penso che nel tuo lavoro tu faccia pagare ai tuoi clienti il valore esatto del tuo prodotto o del tuo servizio. Se è d’élite costa tanto, se è di bassa qualità costa poco.
Una Panda non avrà mai la durata, la solidità, la sicurezza, le finiture e le comodità di una Mercedes.
Così, se per una cena paghi 10 Euro, quello è il valore di tutta la filiera alimentare per arrivare sul tuo piatto: igiene, cottura, servizio, conservazione, genuinità, qualità del cibo.
Una tantum si può fare, ma se mangi così tutti i giorni ti viene l’ulcera, la colite e il fegato comincia a protestare.
Ci sono grandi organizzazioni che vendono siti o ecommerce su template, anche a pochissimo prezzo. Per loro, spesso, è una semplice operazione di marketing e il cliente è un signor nessuno. Raccattano quello che possono e, per il resto, sono problemi di chi si è fidato.
Ho visto ecommerce proposti a 700 euro e siti a 500 euro. Quindi ti chiedo di essere obiettivo: che tipo di impegno ritieni possa dedicare al cliente una società che viene pagata 700 euro per un ecommerce? Come credi possa funzionare e renderti del denaro?
È una illusione.
Ti garantisco (lo vedo ogni giorno) che sono 700 o 500 euro gettati al vento. Non hai risparmiato, hai semplicemente buttato via dei soldi.
Se tieni alla tua attività non puoi certo accettare di presentarla in modo così poco professionale.
Basandoti su un template non avrai risparmiato nulla, anzi ci avrai perso dei soldi (pochi o tanti che siano). Sono troppo alti i limiti di modifica che, anche in tempi brevi, ingesseranno i modi in cui potrai esprimerti e interagire con la tua clientela.
Sarà anche improbabile crescere nel posizionamento su Google (lo vedremo in seguito) e per farti notare sul mercato dovrai spendere una barca di soldi in pubblicità.
E non è detto che i risultati poi arrivino.
Va da sé che in questo modo avrai risparmiato per pagare qualcosa che funziona molto male, ma dovrai spendere perennemente un sacco di denaro per le tue campagne di marketing.
I template presentano anche un altro grave rischio, quello dell’amico di famiglia o il gioco del fai-da-te.
Proprio davvero, perché è così facile lavorare su un template, che spesso per realizzare il tuo sito professionale (insisto sul significato di questo termine!) si propone il vicino di casa, un parente, uno smanettone qualsiasi.
A volte pensi di poterlo fare da solo (ci sono cattivi consiglieri che ti invitano a farlo). Non puoi immaginare quanta gente ho conosciuto incastrata in un fai-da-te da cui non riesce più ad uscire.
Certo, magari chi si è adoperato nel fai-da-te si è divertito un po’ smanettando sui template, ma posso assicurarti che ben presto il divertimento finisce e cominciano i guai.
Ad ognuno il suo mestiere. Non esistono soluzioni equivalenti a chi è un professionista del web. Non esiste il “quasi uguale”.
È come farsi costruire un’automobile dal negozio di ferramenta. Prima o poi vai a sbattere da qualche parte.
Comunicare non è mai banale, in qualsiasi modo tu lo faccia. Anche al bar con gli amici, se vuoi essere ascoltato.
Sul web è ancora più difficile. Difatti al bar ci sono dieci persone che parlano, su internet ce ne sono milioni. Farsi ascoltare, semplicemente grazie all’amico di famiglia o con l’abbaglio del fai-da-te, è un’impresa impossibile.
Come sai, il prestigio di chi non viene ascoltato è esattamente uguale a zero. È il valore del prestigio online di chi si affida all’improvvisazione per realizzare il proprio sito o ecommerce con un template.
Presentare la propria attività su internet non è un gioco, dunque non trattiamolo come tale. È l’indice di quanta importanza tu dai al tuo stesso lavoro.
Come ho più volte scritto su questo blog, è un grave errore mettersi a tavolino per realizzare un sito o un ecommerce, senza avere prima proceduto con un’analisi del mercato di riferimento, del profilo della clientela, della tua organizzazione interna, dei prodotti o servizi che vuoi proporre e della tua concorrenza.
Tutti questi dati devono emergere da un confronto e da un serrato scambio di informazioni tra chi costruisce il sito (io) e chi lo ordina (tu).
Design, contenuti, ricerca delle parole chiave e, successivamente, costruzione delle pagine online devono soltanto essere una conseguenza di questo confronto.
Il risultato sarà un colpo d’occhio accattivante, testi che catturano e incantano, facilità di fruizione, pagine adatte a supportare eventuali campagne di marketing (a pagamento o gratuite).
Dalla home a tutte le pagine interne va costruita una strategia di attacco al mercato, che si basa su principi di marketing ben definiti, condivisi, professionalmente indirizzati a colpire l’attenzione di chi naviga e a tenerlo stretto sulle tue pagine per il maggior tempo possibile.
Come certamente sai ogni giorno, ogni ora, ogni minuto lo spider di Google è in giro per i siti di tutto il mondo per raccogliere e valutare le informazioni atte a premiare oppure a penalizzare questa o quella pagina online.
Se Google resta affascinato, classifica il tuo sito o il tuo ecommerce con un punteggio molto alto. In caso contrario tu perderai di visibilità sul motore di ricerca.
Google si comporta così, perché lui stesso tiene al suo prestigio. Google vuole che chi avvia una ricerca sul suo motore, resti soddisfatto dei risultati ottenuti.
È così che è diventato il motore più importante sul web.
Per fare questo, dunque, Google ha bisogno della tua collaborazione. Se tu ti proponi sul web per vendere formaggi e, poi, sulle tue pagine online dai la priorità alla vendita di pasta e salse varie, certamente non sei per lui interessante.
Google vuole che ad una ricerca di vendita di formaggi corrisponda un negozio che vende formaggi.
Inoltre Google premia il modo in cui i contenuti vengono descritti. Se sono o meno esaustivi. Se sono pertinenti o evasivi. Se attraggono o meno il visitatore. Se sono concatenati tra loro.
Se sono ripetitivi, forse persino copiati da altri siti.
Google vuole solo contenuti congrui, freschi, unici e originali. Se ti presenti online con tutte le caratteristiche che lui ti chiede, lo avrai adescato e lui ti farà un grande regalo: la sua prima pagina.
Ovviamente, le linee guida per costruire un sito o un ecommerce di successo sono molto più complesse di quelle che ho voluto elencarti qui per sommi capi.
Tuttavia ho voluto fornirti una panoramica molto semplice che ti metta già in grado di capire se il tuo sito o il tuo ecommerce sono stati costruiti con un metodo che ti permetta di raggiungere risultati concreti online.
Vale a dire nuovi clienti e nuovo fatturato.
Se non è così, ti consiglio di cambiare subito strada perché, come ti ho detto, oltre che avere in mano qualcosa di inutile, ti stai anche provocando un grave danno. E non c’è motivo perché tu persista a farti del male.
Internet è sempre più interessante, vale sempre di più e produce sempre più denaro solo se si migliora l’efficacia delle pagine che contiene.
evoluzionecommerce è impegnata nella diffusione di questi valori. Dovremmo farlo tutti, perché conviene a tutti.
Dunque dobbiamo fare parte del mondo di internet con la massima serietà e attenzione.
Per questo motivo ti ricordo, anche, che su questo blog puoi leggere numerosi altri articoli, scritti per supportare la consapevolezza di aziende, commercianti e liberi professionisti che affidano al web parte del loro sviluppo aziendale.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento