cerca

Click & Collect: cos’è e a chi conviene

Sia nel b2b che nel b2c si diffonde sempre di più l’opportunità di comprare online e ritirare la merce nel punto fisico. Ecco quali sono i vantaggi per fornitori e consumatori.

Si parla di nuove frontiere dell’ecommerce. In realtà, il commercio elettronico è un sistema ancora molto giovane (avviato negli Anni 90 è però esploso nell’ultimo decennio), quindi in grande evoluzione.

Il click & collect sembra stravolgere ogni precedente filosofia d’acquisto, ma in realtà ne è un compendio e rende ancora più completo il rapporto tra venditore e acquirente.

Questo accade in diversi settori, come vedremo, sia nel b2b che nel b2c.

Il funzionamento è molto semplice:

  1. Il venditore apre un proprio ecommerce attrezzato per questa nuova funzione (oppure adegua l’ecommerce già esistente).
  2. L’acquirente sceglie tra i prodotti esposti quello che lo interessa maggiormente.
  3. Dopo avere scelto e ordinato il prodotto da acquistare, l’acquirente può pagare anticipatamente online o direttamente in negozio. 
  4. La merce acquistata non viene spedita all’indirizzo dell’acquirente, ma viene ritirata dallo stesso direttamente in negozio o in comodi luoghi di consegna.

Siamo quindi nel concetto di multicanalità, dove punto vendita fisico ed ecommerce interagiscono per ottimizzare il processo di vendita e renderlo più agevole al cliente finale.

Ma perché nasce il click & collect? Quale esigenza soddisfa?

Innanzi tutto bisogna rilevare che questo sistema va a vantaggio sia del cliente finale, sia del fornitore. 

Il cliente finale

  • non deve fare code al negozio
  • non ha tempi di attesa alla cassa
  • non viene condizionato dagli orari del corriere
  • ha la certezza della consegna

Il venditore:

  • non ha spese di spedizione
  • implementa il ventaglio delle offerte
  • utilizza l’online per portare gente al punto fisico
  • ottimizza i tempi di lavoro del personale interno

I campi in cui si applica il click & collect sono i più svariati. 

Grandi e piccoli supermercati si sono organizzati in questo senso, ma anche negozi di abbigliamento, articoli sportivi, profumerie, prodotti per la casa. E fin qui siamo nell’ambito b2c.

Nel settore b2b troviamo casi di successo nella ricambistica e nei prodotti di dimensioni ridotte, che possano trovare facilmente posto nel bagagliaio di un’auto.

Nell’ordine, ecco alcune immagini che richiamano il click & collect nei seguenti settori:

Food

Profumeria

Oggettistica

Logistica

Giardinaggio

Pasticceria

Gioielleria

Calzature

Abbigliamento

Prodotti per l’Ufficio

Elettronica

Cosmetica

Prodotti Tipici

Ecco, questi sono soltanto alcuni esempi. Come vedi, non si tratta solo di grandi brand, ma anche di piccole attività produttive, che hanno sperimentato con successo una nuova esperienza di vendita.

Il mondo degli ecommerce, difatti, ha un unico obiettivo: quello di facilitare e migliorare i processi di acquisto, individuando di volta in volta le preferenze più gradite al consumatore finale.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *