Nel 2022 persi già 18 miliardi di ordini non portati a termine dagli acquirenti a causa delle imperfezioni presenti nella struttura dei negozi online
Secondo il rapporto del Baymard Institute, società di ricerca con sede a Copenhagen, nel 2022 le aziende presenti con propri e-commerce su Internet hanno perso ordini per un totale di 18 miliardi di dollari, a causa del fenomeno dei carrelli abbandonati.
Il punto critico di abbandono è quando l’acquirente si trova di fronte ad un pagamento che non ritiene sicuro o che si rivela particolarmente complicato.
Peraltro, secondo a medesima indagine, oltre il 46% di coloro che abbandonano il carrello, si rivolgono alla concorrenza per portare a termine il proprio acquisto.
Vi sono aziende, anche in Italia, che soffrono in particolar modo l’abbandono del carrello a causa di e-commerce non perfettamente strutturati nel loro percorso di vendita.
Per fare fronte a questo tipo di inconveniente, è bene analizzare con attenzione i dati di riferimento disponibili, con l’ausilio di tecnici esperti nel risolvere questo tipo di problematica.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento