di Redazione
E-commerce 2023: previste vendite per 6.500 miliardi
In tutto il mondo, ma anche in Italia, prosegue la cavalcata delle aziende che vendono anche online
In tutto il mondo, ma anche in Italia, prosegue la cavalcata delle aziende che vendono anche online
Resta in testa l’elettronica di consumo, mentre avanzano i televisori, i giradischi e il mercato dell’usato
Siamo ad una svolta epocale in cui la facilità di inserirsi nel nuovo mercato offre nuove e concrete opportunità
Sono sempre di più gli utenti che si sganciano da Amazon a favore degli e-commerce di proprietà aziendale
Si tratta di prodotti fatti a mano presenti su marketplace, creati da un imprenditore pugliese
A trainare le vendite online sono il settore del prêt-à-porter, delle calzature e della pelletteria
Volumi d’affari implementati del 7% su un 2020 già ai massimi livelli mai raggiunti. Fin da novembre è iniziata la corsa agli acquisti online.
Sullo shop messo online dalla nota casa giapponese non trovi veicoli ma capi di abbigliamento e molto altro
In sciopero i 16.000 corrieri che chiedono migliori condizioni di lavoro e il rinnovo del contratto
In Italia questa festa è molto meno sentita, ma potrebbe essere un’ulteriore occasione per alimentare le vendite online
Anche quest’anno il cambiamento dei costumi detta una forte crescita delle vendite online
Più di 334.000 nuove posizioni nel primo semestre 2021, di cui la maggior parte appartiene a soggetti che aprono un proprio negozio online
Accordo Mercedes-Visa per installare un dispositivo che consenta gli acquisti anche in viaggio
Rispetto ad altri Paesi europei siamo ancora il fanalino di coda nella digitalizzazione dei cataloghi
Diverse aziende si stanno già attrezzando per la transizione dall’e-commerce tradizionale a quello previsto già nel 2024
Sul proprio e-commerce, lo storico bar Red Garter offre un kit con gli ingredienti e le istruzioni per un coktail da asporto di successo.
Sul web, nel 2021 il mercato è già aumentato del 67% rispetto al 2020 con un valore che supera i 75 milioni di euro
Secondo il Politecnico di Milano e la Nielsenq, da qui ai prossimi dieci anni è necessario affiancare un e-commerce al punto vendita fisico per garantire alle aziende la sopravvivenza
In questo specifico settore la media delle donne manager supera di 4,8 punti il trend nazionale delle imprese
Le vendite al consumatore finale crescono del 21% rispetto al 2020. Cresce l’interesse anche nelle transazioni tra azienda e azienda.
Il pubblico di riferimento è competente ed esigente. Per questo servono schede-prodotto complete ed esaustive.
Nasce Metaverso destinato a trasferire online molte delle nostre attività quotidiane
Il forte incremento dei fatturati online rende utile investire su personale specializzato
Il comparto sale del 79% grazie soprattutto ad acquisti tramite smartphone
I consumatori online risultano essere più sensibili verso quelle aziende la cui produzione è meno inquinante
Sempre più Italiani scelgono di cercare e poi anche acquistare il proprio materasso online
La facilità di vendere online attira anche il mercato nero del falso. E bene che i consumatori stiano attenti da chi comprano
Anche la vendita dei beni di consumo cresce quest’anno. L’ottima notizia è che i piccoli e-commerce vendono sempre meglio
Continua a crescere il numero di persone che in Italia iscritte al social network Facebook. Le aziende devono capire come raggiungere i propri clienti
Il tasso di crescita delle vendite online è 16 volte superiore al commercio tradizionale
Una storia italiana di un marchio che parte online e si lancia alla conquista del mercato fisico