di Redazione
Facebook perde utenti e 10 miliardi di dollari in pubblicità
Il momento attuale del social consiglia accortezza nell’avviare campagne pubblicitarie, che siano focalizzate su una precisa strategia di comunicazione
Resta sempre aggiornato sulle novità dal mondo di Internet, commercio elettronico, web marketing, motori di ricerca e social.
Il momento attuale del social consiglia accortezza nell’avviare campagne pubblicitarie, che siano focalizzate su una precisa strategia di comunicazione
Accordo tra Coldiretti e Consorzi Agrari per convertire i vecchi spazi immobiliari, ormai pressoché deserti, alla logistica necessaria per lo sviluppo dei negozi online
Gli appassionati comprano preferibilmente da quegli e-commerce che siano in grado di fornire un adeguato servizio di assistenza verso il cliente
Cresce il numero dei messaggi, ma la clientela mostra di gradire soltanto quelli che contengono elementi di interesse, personalizzati per il destinatario
Alcune grandi catene stanno correndo ai ripari imponendo una tassa sugli oggetti restituiti. Negli Stai Uniti, l’anno scorso, il danno è stato pari a 218 miliardi di dollari
Tre anni fa avevano fondato un’azienda agricola per vendere frutta e verdura con un loro e-commerce, ma oggi vogliono essere presenti anche su strada
La forte crescita delle vendite, che nel 2021 ha sfiorato un + 351%, convince sempre di più i produttori a realizzare e-commerce che diffondano anche la cultura del bere-bene
La nota casa d’arredamento svedese prevede importanti investimenti sotto la spinta delle vendite online che, oggi, rappresentano il 30% degli acquisti globali
Le vendite online tra azienda e azienda hanno raggiunto il 15% degli ordini sull’intero mercato, ma lo spazio di crescita è ancora molto ampio anche per contrastare una concorrenza molto vivace
Per sostenere la crescente richiesta del mercato nostrano, l’istituto svedese Klarna ha aperto a Milano i suoi nuovi uffici italiani con 191 dipendenti
Il trend di crescita delle vendite online è continuato inarrestabile anche dopo il periodo pandemico, favorendo nuova occupazione tra le aziende del Paese
Ecco un elenco dei principali doveri legislativi che, purtroppo, sono spesso dimenticati da chi mette in vendita online prodotti e servizi destinati al consumatore
Ecco le statistiche degli anziani che comprano su Internet, i volumi dei loro acquisti, quanto spendono, il loro grado di soddisfazione e i prodotti preferiti
La contestazione riguarda gli alti costi di transazione che Amazon fa ricadere sulla propria clientela. Un problema già rilevato dal circuito VISA del Regno Unito
La popolare carta di credito ha avviato un progetto per acculturare le giovani generazioni italiane sulla convenienza del graduale abbandono del contante a favore del digitale
Sono più di 900 gli esercizi commerciali su strada che hanno abbassato la serranda nel 2021, a fronte di una costante espansione del mercato online
Il sistema si affianca ai già esistenti Klarna e Scalapay e consente rateizzazioni sugli acquisti online fino a 10 mesi per un massimo di 5.000 euro
Nel tentativo di sfruttare l’onda lunga delle vendite online, sono in molti coloro che presentano alle aziende soluzioni che, nel segno della semplificazione, sono da considerare molto dannose
Le persone nate tra il 1995 e il 2010 sono cresciute nell’era del digitale e sempre più, avanzando nell’età, costituiranno lo zoccolo duro dei clienti che comprano online
Aumenta il malcontento della clientela che richiede un’assistenza personalizzata come quella che possono offrire gli e-commerce dei singoli produttori
Il fatturato è stimato in 58,6 miliardi di euro e attualmente l’intero comparto occupa più di 290.000 lavoratori. L’importante ruolo della Generazione Z
Le aziende, che vogliono davvero vendere online, rifuggono da quei portali di categoria, dove appaiono al pubblico indistintamente insieme a tanti altri concorrenti
Il titolo perde in un giorno il 12,4% a causa dei risultati negativi del primo trimestre 2022, dovuti alla inarrestabile avanzata delle vendite sugli e-commerce delle singole aziende produttrici
Si tratta di un pubblico che gode di un lavoro a tempo indeterminato. L’età media si aggira tra i 41 e i 55 anni e il pagamento preferito è quello in 12 soluzioni
Nel rapporto di “Saleforce”, la crescita degli acquisti online nel nostro Paese si colloca al primo posto davanti a Canada, Paesi Bassi e Regno Unito
La nota piattaforma per le vendite online è stata acquisita da Mail Boxes Etcetera, ma la politica commerciale dei nuovi proprietari non sembra volere risolvere le problematiche da tempo esistenti
Questa è la previsione di Cosmetica Italia per l’anno in corso. Una crescita dovuta anche all’apertura di nuovi e-commerce da parte delle aziende produttrici italiane
Centinaia di cinture e fibbie falsificate erano pronte ad essere distribuite dalla Cina verso il mercato mondiale, mediante la piattaforma americana
La piattaforma social di Pechino si chiama Douyin ed è dedicata a un pubblico giovanile. Tuttavia consente di vendere online anche prodotti alcolici, riservati a negozi e grossisti
I risultati dell’ultimo semestre stanno ad indicare come sia utile impostare una strategia di vendita online che si orienti verso una nicchia di mercato ben definita
Un rapporto dell’Osservatorio del Politecnico di Milano stila la classifica delle categorie merceologiche in maggiore espansione sul mercato delle vendite online
La celebre moto americana è fatta oggetto delle attenzioni di un gruppo organizzato di falsi venditori, che incassano denaro per vendite di accessori e vestiario inesistente
La nota casa svedese dei mattoncini colorati ad incastro, anche grazie alle vendite online, ha chiuso il 2021 con un incremento di fatturato pari a un +27% rispetto all’anno precedente
Il problema è che nel nostro Paese sono ancora molte le aziende che si presentano online con e-commerce di vecchia generazione, non adatti alle ultime tecnologie mobile-first
I settori di maggiore crescita sono il tessile, il food, il beverage, i tabacchi, i prodotti chimici, gli accessori e i macchinari, ma esistono forti spazi di miglioramento anche in altri campi
Un rapporto della Commissione Europea ci relega al venticinquesimo posto tra i Paesi del continente che hanno saputo, meglio di noi, digitalizzare i processi produttivi e commerciali
La polizia locale ha individuato oltre 5.000 imitazioni del marchio Burberry e ha denunciato quattro persone che ora rischiano fino a sei anni di reclusione
Sono già 300.000 le persone pronte a navigare e comprare nel nuovo mondo del commercio virtuale, ma per il momento i costi sono ancora troppo elevati
Si tratta di un segno evidente di come anche le aziende di queste regioni abbiano cominciato ad investire nel mercato online, puntando a nuovi obiettivi di fatturato
Il quotidiano Corriere della Sera dedica un articolo della sua Redazione Economia a questo tipo di operatività, indispensabile per vendere online
Si tratta di minimarket cittadini che ospitano piccole realtà commerciali presenti su strada. Lo scopo è quello di aprire anche a loro le porte del mercato online
La catena di abbigliamento cinese vale oggi 100 miliardi di dollari, ma è una delle società che più di altre deve fare i conti con la propria reputazione
Su Internet fioriscono con successo quei negozi che si differenziano vendendo prodotti eco sostenibili, dall’abbigliamento ai giochi per bambini
Società specializzate in cyber sicurezza denunciano che hacker russi diffondono in rete un programma che si auto installa, rubando dati bancari e carte di credito
Il valore si attesta ad Euro 71 contro Euro 58 della media – acquisti presso i negozi fisici. Lo strumento più utilizzato risulta essere lo smartphone
La forte espansione del mercato online ha aperto uno spazio in cui si sono introdotte anche figure inaffidabili che tendono a ingannare gli acquirenti
Il marchio veneto ha superato i 20,5 milioni di ricavi nel 2021, facendo registrare una forte crescita nel settore online con un +29% rispetto al 2020
Già nel 2021 si è registrato un forte aumento del fatturato, che ha coinvolto il 27,6% della popolazione mondiale. Tra soli 3 anni il valore si attesterà a 6.388 miliardi di dollari