cerca

Bando e-commerce 2021 – Ecco come partecipare anche se non sei lombardo

Il bando è rivolto alle sole aziende della Lombardia. Prevede contributi a fondo perduto fino al 70% dei costi sostenuti per vendere su internet. Esiste però la possibilità di ottenere uguali vantaggi anche per chi risiede altrove.

La Regione Lombardia ha approvato un Bando e-commerce 2021 che prevede contributi a fondo perduto per quelle aziende che vogliono vendere online.

Il Bando e-commerce 2021 è riservato alle sole aziende lombarde. Ma non ti preoccupare di questa limitazione.

Difatti, evoluzionecommerce ha deciso di provvedere in proprio ed erogare uguali benefici a tutte quelle aziende che, non avendo la residenza in Lombardia, non possono accedere ai contributi regionali.

In questo articolo, dunque, ti riassumo brevemente i punti salienti del Bando e-commerce 2021 regionale e quali sono invece le caratteristiche dei benefici alternativi messi a disposizione da evoluzionecommerce.

ecco cosa prevede il bando

Le iscrizioni al Bando e-commerce 2021 partono dalle ore 12 del 19 maggio 2021 e si chiudono alle ore 12 del 22 giugno 2021 (punto C del Bando e-commerce 2021).

Il Bando e-commerce 2021 regionale lombardo divide le aziende in due categorie:

  • le micro imprese con fatturati fino ai 2 milioni annui e fino a 10 dipendenti;
  • le PMI con fatturato e numero di dipendenti superiori al punto precedente.

I contributi sono invece suddivisi in queste due categorie:

  • contributo a fondo perduto del 70% per un valore massimo di 5.000 euro
  • contributo a fondo perduto del 50% per un valore massimo di 15.000 euro

Le micro imprese possono partecipare ad entrambe le categorie di contributi. Le PMI possono partecipare soltanto al contributo del 50%.

A breve ti scriverò, invece, quali sono le formule alternative messe in atto da evoluzionecommerce per le aziende che, per propria configurazione o per l’estraneità della sede, non possono accedere a nessuno di questi contributi lombardi.

gli interventi ammissibili

Tornando al Bando e-commerce 2021 della Regione Lombardia, senza entrare nei tecnicismi dello stesso, riassumo brevemente quali sono le aree di intervento previste e quali sono le tempistiche sui pagamenti:

  • l’operatività deve essere indirizzata ad abilitare un’azienda alle vendite online o alla implementazione e miglioramento delle stesse (creazione di un ecommerce – interventi migliorativi);
  • l’ecommerce deve essere di proprietà;
  • i prodotti o servizi venduti devono essere resi disponibili all’acquirente finale, sia che si tratti di ecommerce b2c, che b2b;
  • il nuovo negozio deve essere realizzato mobile first, per favorire gli acquisti da telefonino;
  • può essere prevista la vendita mediante il sistema click & collect, quindi con la possibilità di ritirare gli acquisti presso un punto fisico;
  • tra le operatività ammissibili sono riconosciute anche quelle di analisi del mercato e di configurazione delle strategie per il posizionamento;
  • l’ecommerce prevede l’inserimento di almeno una lingua straniera nel caso sia inserito in un portale di proprietà;
  • possono essere incluse spese per lo spazio server e il collegamento ai gestionali;

fatturazione e pagamenti

  • sono ammissibili fatture emesse e quietanzate a partire dal 26 aprile 2021, data di approvazione del Bando e-commerce 2021, fino alla data del 31 dicembre 2021;
  • i pagamenti delle fatture devono essere comprovati da documenti bancari e/o postali (estratto conto e copia del bonifico);
  • i lavori eseguiti devono essere ultimati.

Questo l’iter del Bando e-commerce 2021. Il coloro rosso evidenzia l’operatività che deve essere eseguita dal richiedente, mentre i paragrafi in bianco riguardano l’iter che deve seguire la pubblica amministrazione.

Tuttavia, come ti ho detto in precedenza, questo Bando e-commerce 2021 è riservato alle sole aziende lombarde. Peraltro esistono limiti di erogazione in base alle disponibilità finanziarie del Bando e-commerce 2021 stesso, suddivise in massimali per singole province.

Va da sé che non tutte le aziende, sia pure lombarde, avranno la sicurezza che la loro partecipazione al Bando e-commerce 2021 sia accettata. Peraltro, l’esame delle domande presentate avverrà con precedenza cronologica in base alla data della richiesta.

come accedere ai benefici 
pur senza partecipare al bando

Dunque, per queste aziende e per quelle che non risiedono in Lombardia, evoluzionecommerce ha predisposto un proprio supporto del 50% sui contratti stipulati a partire dal 19 maggio 2021 fino a tutto il 22 giugno 2021 (le date sono le stesse del Bando e-commerce 2021).

Le aree di intervento per partecipare sono principalmente due:

  • interventi su ecommerce già esistenti
  • realizzazione nuovi ecommerce

interventi su ecommerce già esistenti

  • analisi del mercato di riferimento (buyer persona – concorrenza – ricerca delle parole chiave – chiavi a coda lunga – volumi di ricerca – costi)
  • collegamenti con Google Analytics, Search Console, Merchant Center, FB Business Manager, Pixel (riservato a piattaforme Open Source)
  • raccolta e classificazione dei dati
  • posizionamento difensivo
  • SEO: monitoraggio posizionamento organico su Google
  • SEO: consulenza scrittura testi
  • strategie per il web marketing di lancio
  • strategie per il recupero dei carrelli abbandonati
  • strategie di retargeting
  • strategie di promozione sui social
  • email marketing: consulenza creazione calendario editoriale
  • formazione del personale interno all’azienda
  • affiancamento nelle campagne
  • ticket assistenza clienti gratuita

interventi per la realizzazione 
di un nuovo ecommerce

  • analisi del mercato di riferimento (buyer persona – concorrenza – ricerca delle parole chiave – chiavi a coda lunga – volumi di ricerca – costi)
  • esame e affiancamento nella formulazione dei contenuti
  • formazione per la configurazione delle schede-prodotto
  • progettazione layout ecommerce
  • avvio e messa a punto piattaforma ecommerce
  • realizzazione ecommerce mobile first
  • impostazione metodi di pagamento
  • impostazione corriere standard
  • supporto per la scelta della soluzione hosting
  • configurazione avanzata Google: Analytics, Merchant Center, Search Console
  • configurazione avanzata Facebook: Business Manager, PIXEL, Catalogo Shop
  • affiancamento per la creazione dei servizi Google
  • affiancamento per la creazione dei servizi Facebook
  • SEO: monitoraggio posizionamento organico su Google
  • SEO: consulenza scrittura testi
  • raccolta e classificazione dei dati
  • posizionamento difensivo
  • strategie per il web marketing di lancio
  • strategie per il recupero dei carrelli abbandonati
  • strategie di retargeting
  • strategie di promozione sui social
  • email marketing: consulenza creazione calendario editoriale
  • formazione del personale interno all’azienda
  • affiancamento nelle campagne
  • ticket assistenza clienti gratuita

come accedere al beneficio del 50% 
messo a disposizione da evoluzionecommerce

Per ottenere il nostro supporto del 50% è necessaria l’accettazione integrale di uno dei due pacchetti di servizi appena descritti. A tua richiesta ti invieremo copia del loro costo reale.

Difatti, come ho più volte sostenuto su questo blog (dunque ancor prima dell’emanazione del Bando e-commerce 2021), la nostra esperienza ci obbliga a informare i nostri clienti che le azioni appena descritte sono indispensabili (tutte!) per riuscire a vendere su internet.

Un ecommerce offre una miriade di vantaggi per ottenere nuovi fatturati aziendali, ma non può essere considerato un hobby o ancor peggio “una prova”. 

Un ecommerce è un’attività professionale che va costruita e seguita come se fosse la tua attività principale. Per fare funzionare bene un ecommerce, ci vogliono imprenditori seri e consapevoli.

Quella del Bando e-commerce 2021 è dunque una opportunità unica, da prendere al volo, e non è importante che le facilitazioni siano erogate dalla Regione Lombardia o da evoluzionecommerce.

È un’occasione per uscire finalmente dal buio ed esporsi al nuovo mercato, come si fa in tutti gli altri Paesi d’Europa e laddove esiste un’economia in continua crescita.

perché anche in Italia è importante
investire sulle vendite online

Per farti qualche esempio, Eurostat 2020 ci informa che nel 2019 il 63% delle persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni hanno acquistato online. La penetrazione di Internet, per lo stesso gruppo di età, vale invece l’88%.

La parte del leone la fanno Regno Unito (+91% di vendite), Danimarca (+86%) e Germania (+84%), ma nelle linee generali toccano livelli record tutti i Paesi del nord Europa.

Tuttavia registrano forti incrementi di vendite anche Paesi come la Bulgaria (+31%), la Romania (+29%). Altri Paesi come Lituania, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Croazia, Polonia, Spagna e Slovenia si attestano a un +15%.

E fuori dall’Europa, che cosa succede?

Negli anni passati, in Cina l’ecommerce ha registrato tassi di sviluppo oltre il 100%. In quel Paese, dunque, le vendite online non rappresentano più una nuova tendenza agli acquisti.

Tuttavia, gli analisti cinesi prevedono che fino a tutto il 2024 le vendite su internet si implementeranno ulteriormente con un tasso di crescita annua intorno al 6,9%.

Sul lato opposto, in America, dove le vendite online nel 2019 hanno prodotto un incremento di fatturato pari a 356,4 miliardi di dollari, la crescita annua prevista è del 6,6%.

Ecco, ho voluto portare alla tua attenzione questi dati per confermare quanto sia utile anche in Italia sfruttare l’occasione di un bando che ti riduce del 50% un investimento che, come dimostra il mondo intero, è ormai necessario predisporre.

I soldi ci sono ed è inutile lasciarli in banca. 

Tanto più che oggi le banche stanno iniziando a tassare quei conti correnti statici, che non producono reddito. Ecco un articolo del mese di marzo 2021, tratto dal magazine Start.

richiedi copia del bando

A questo punto, sia che tu abbia la possibilità di partecipare al Bando e-commerce 2021 della Regione Lombardia, sia che tu voglia scegliere la strada del sostegno alle imprese messo a disposizione da evoluzionecommerce, è bene comunicarcelo in tempi rapidi.

La data di apertura del bando, difatti, è il 19 maggio 2021 e, come ti ho detto, i fondi non sono illimitati.

Anche dal lato evoluzionecommerce l’accettazione delle domande per usufruire del nostro supporto del 50% non è illimitata, ma fino ad esaurimento delle nostre disponibilità operative interne.

L’accettazione sarà dunque condizionata alla cronologia delle domande pervenute.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *