cerca

Acquisti online: volano i prodotti farmaceutici

Tuttavia c’è ancora una forte disparità tra i clienti interessati a comprare e quelli che passano realmente alla cassa. La responsabilità delle web agency

Secondo un rapporto pubblicato da Idealo, società specializzata nella comparazione dei prezzi, nel 2021 la vendita online di prodotti farmaceutici è aumentata del 66% rispetto all’anno precedente.

A spingere così in alto il comparto è stata soprattutto l’esigenza di prenotare i tamponi e di acquistare le mascherine FFP2.

Tuttavia, un dato piuttosto curioso risiede nel forte aumento delle intenzioni di acquisto, che si sono incrementate del 98% rispetto al 2020.

Questa sostanziale differenza sta ad indicare che molti siti e-commerce non soddisfano ancora appieno la domanda del mercato.

Difatti, la comparazione tra i due dati (66% di acquisti contro il 98% delle richieste) sta ad indicare che sono molti i clienti che hanno cliccato per comprare online ma che, poi, hanno abbandonato il carrello o, in qualche modo, non hanno completato l’iter di acquisto.

Questa considerazione, purtroppo, non vale soltanto per i prodotti farmaceutici, ma grava sulla maggior parte degli altri settori (anche nel b2b), dove sono molti gli e-commerce che non hanno messo in atto strategie sufficienti per la vendita. In sostanza, stanno perdendo clientela a favore della concorrenza.

In linea generale, la responsabilità viene attribuita alle molte agenzie web, composte da bravi e volenterosi designer ma non da tecnici delle vendite e del marketing online.

"Quanti tuoi clienti comprano online?"

Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.

Scopri di più sul "Focus del mese"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *