Si tratta di un mercato di svariati milioni di euro, fomentato anche dalla crescita degli investimenti pubblicitari, sui quali è bene porre una grande attenzione
Secondo il sito di Global Web Index, società americana che si occupa di fornire informazioni sull’audience, anche quest’anno gli italiani si stanno preparando a scambiarsi i consueti regali per il giorno di San Valentino.
Tra questi, il 63% comprerà online il pensierino da presentare alla propria amata o al proprio amato.
Il valore complessivo di queste transazioni, secondo Assoutenti, si aggirerà intorno ai 260 milioni di euro. Pertanto il mercato online si posizionerà intorno ai 163,8 milioni.
Cresce la quota dei “no Amazon”, in quanto le previsioni indicano che gli acquisti effettuati sul marketplace americano saranno pari soltanto al 25%.
La love economy darà un nuovo impulso online anche al mercato pubblicitario che, secondo le stime del Politecnico di Milano, registrerà un incremento di fatturato pari a un +14% rispetto al 2021.
Un segno evidente che le aziende, proprietarie di un proprio e-commerce, si stanno preparando con azioni di marketing basate su budget sempre più significativi.
Proprio per questo c’è il timore che molte campagne vengano realizzate senza una approfondita, preventiva analisi del mercato che tenga lontano le imprese da investimenti poco produttivi, a favore di concorrenti strategicamente più attenti e attrezzati.
Questa la domanda a cui molte aziende devono dare risposta.
Scopri di più sul "Focus del mese"
Lascia un commento